Proprietà colligative. Esercizi svolti e commentati

Proprietà colligative della soluzione: esercizi risolti e commentati

Le soluzioni diluite mostrano proprietà che dipendono solo dal numero di particelle di soluto nella soluzione, dette proprietà colligative. Alcune di queste proprietà sono l’innalzamento ebullioscopico, l’abbassamento crioscopico, la pressione osmotica e l’abbassamento della tensione di vapore.

Esercizio 1: Calcolo del peso molecolare dell’antracene


Per calcolare il peso molecolare dell’antracene, iniziamo calcolando la costante Kb di CS2. Utilizziamo i dati forniti e la formula ΔT = m ∙Kb. Avendo ottenuto Kb, calcoliamo il numero di moli di antracene e infine il peso molecolare.

Esercizio 2: Determinazione del peso molecolare della sostanza A


Calcoliamo la molarità della soluzione nota la densità e la pressione osmotica. Successivamente calcoliamo il numero di moli della sostanza A e, infine, il peso molecolare.

Esercizio 3: Calcolo di Kf e Kb del benzene


Calcoliamo la molalità della soluzione nota la percentuale di peso della naftalina, utilizzando le formule per ΔT e le proprietà colligative.

Esercizio 4: Calcolo del peso molecolare e della formula del composto


Determiniamo la formula minima dell’idrocarburo e quindi il peso molecolare del composto utilizzando le proprietà colligative.

Esercizio 5: Calcolo della quantità di liquidi antigelo


Calcoliamo la quantità di liquidi antigelo necessari per evitare il congelamento dell’acqua, utilizzando la formula ΔT = m ∙ Kf.

Esercizio 6: Determinazione del PM della sostanza aggiunta e della costante crioscopica


Utilizzando le informazioni fornite, calcoliamo il peso molecolare della sostanza aggiunta e la costante crioscopica del benzene, utilizzando la legge di Raoult e le proprietà colligative.

Conclusione


Le proprietà colligative delle soluzioni forniscono importanti informazioni sulla composizione e sul comportamento dei soluti, e la pratica attraverso esercizi come questi consente di comprendere meglio tali concetti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento