back to top

Scrittura dell’espressione della costante di equilibrio

Scrittura dell’espressione della costante di equilibrio

La scrittura dell’espressione della costante di equilibrio è fondamentale nel contesto delle reazioni chimiche in equilibrio. Nelle reazioni di equilibrio, la costante Kc può essere espressa come il rapporto delle concentrazioni molarie dei prodotti e dei reagenti, come illustrato nell’esempio seguente:

Costante di equilibrio in fase gassosa

Quando si tratta di reazioni omogenee in fase gassosa, la costante di equilibrio Kp può essere espressa in funzione delle pressioni parziali dei gas coinvolti nella reazione. Ad esempio, per la reazione: 4 NH3(g) + 5 O2(g) ⇄ 4 NO(g) + 6 H2O(g), l’espressione della Kc sarebbe Kc = [NO]4[H2O]6/[NH3]4[O2]5.

Esempi pratici di espressioni della costante di equilibrio

Per chiarire ulteriormente, consideriamo altri esempi di scrittura dell’espressione della costante di equilibrio per diverse reazioni chimiche:

Regole da seguire

È importante rispettare alcune regole quando si scrive l’espressione della costante di equilibrio. Ad esempio, si dovrebbero considerare solo le specie chimiche che hanno variazioni significative di concentrazione nel calcolo, escludendo solventi o sostanze solide.

Esercizi per la pratica

Per consolidare la comprensione della scrittura dell’espressione della costante di equilibrio, di seguito sono proposti alcuni esercizi pratici:

1. Scrivere l’espressione della costante di equilibrio per la reazione: CaF2(s) ⇄ Ca2+(aq) + 2 F(aq) con Kps = [Ca2+][F]2.

2. Calcolare l’espressione della Kc per la reazione: Fe3O4(s) + 4 H2(g) ⇄ 4 H2O(g) + 3 Fe(s) come Kc = [H2O]4/[H2].

3. Scrivere la costante di equilibrio per la reazione: Na2SO4∙ 10 H2O ⇄ Na2SO4(s) + 10 H2O(g) con Kc = [H2O]10.

4. Determinare l’espressione della Kc per la reazione: Cu(s) + 2 Ag+(aq) ⇄ Cu2+(aq) + 2 Ag(s) come [Cu2+]/[Ag+]2.

Continuare a praticare questi esercizi può essere utile per padroneggiare la scrittura dell’espressione della costante di equilibrio in varie reazioni chimiche.

Leggi anche

L’eredità digitale e le modalità di trasmissione

Con l’evoluzione tecnologica, la vita digitale è diventata una parte fondamentale della nostra identità, anche se il digital divide rimane un tema sentito, soprattutto...

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...
è in caricamento