back to top

Separazione per precipitazione. Esercizi svolti e commentati

Guida pratica alla Separazione per Precipitazione: esercizi risolti

La tecnica della precipitazione viene utilizzata per separare ioni che formano sali poco solubili. Un esempio comune è la separazione dell’ione argento da una soluzione di nitrato di argento, aggiungendo cloruro di sodio per formare un precipitato di AgCl.

La capacità di eseguire una precipitazione selettiva per separare ioni differenti con valori diversi del prodotto di solubilità è fondamentale. Questi metodi di separazione sono ampiamente impiegati in chimica e includono tecniche come la cromatografia.

Esercizi Risolti:

1.

Calcolo della concentrazione di cromato di potassio:

Determinare la concentrazione di cromato di potassio necessaria per far precipitare il sale meno solubile senza influenzare l’altro sale e la concentrazione per il sale più solubile.

2.

Separazione di ioni Sr2+ e Ba2+ usando cromato:

Risolvere un problema pratico di separazione di ioni.

3.

Utilizzo di H2S come agente precipitante:

Separare CdS e Tl2S con l’uso delle costanti di equilibrio e delle concentrazioni iniziali.

Questi esercizi pratici permettono di applicare i concetti di precipitazione e di utilizzare le costanti di equilibrio per separare gli ioni.

Calcolo della Precipitazione selettiva dei Solfuri di Cadmio e Tallio

Per separare selettivamente i solfuri di cadmio e tallio attraverso la precipitazione, si calcola la concentrazione di ioni solfuro necessaria utilizzando i valori delle costanti di equilibrio (Kps). Ad esempio, per il solfuro di cadmio, la concentrazione [S^2-] richiesta è di 1 x 10^-23 M e per il solfuro di tallio è di 6 x 10^-20 M.

Calcolo del pH per la precipitazione dei Solfuri

Determinare il pH per la precipitazione dei solfuri di cadmio e tallio coinvolge gli equilibri di dissociazione dell’H2S e le costanti di equilibrio acido-base. Con le concentrazioni corrette, si ottiene un pH di -0.5 per il solfuro di cadmio e 1.4 per il solfuro di tallio.

Concentrazioni e pH per la precipitazione dei Solfuri di Cadmio e Tallio

I valori di pH calcolati per la precipitazione dei solfuri sono fondamentali per controllare e ottenere una separazione selettiva efficace. Ad esempio, un pH negativo per il solfuro di cadmio indica le condizioni ottimali per la precipitazione.

Questa guida offre una panoramica esaustiva sulla Separazione per Precipitazione e dimostra l’applicazione pratica dei concetti attraverso esercizi risolti.

Leggi anche

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, molti italiani riflettono sui buoni propositi per i mesi successivi, e il 51% inizia già a considerare viaggi futuri, secondo una...

Aggiornamento dell’NTSB sulle cause dello scontro con l’elicottero a Washington dopo incidente aereo

Il National Transportation Safety Board (NTSB) ha schierato un team investigativo a Washington per raccogliere dati e analizzare le cause della collisione aerea avvenuta...

Perché è considerata North Sentinel una delle isole più pericolose del mondo?

L'isola di North Sentinel, parte dell'arcipelago delle Andamane nel Golfo del Bengala, è una delle località più pericolose e sconosciute del mondo. Situata...
è in caricamento