back to top

Separazione per precipitazione. Esercizi svolti e commentati

Guida pratica alla Separazione per Precipitazione: esercizi risolti

La tecnica della precipitazione viene utilizzata per separare ioni che formano sali poco solubili. Un esempio comune è la separazione dell’ione argento da una soluzione di nitrato di argento, aggiungendo cloruro di sodio per formare un precipitato di AgCl.

La capacità di eseguire una precipitazione selettiva per separare ioni differenti con valori diversi del prodotto di solubilità è fondamentale. Questi metodi di separazione sono ampiamente impiegati in chimica e includono tecniche come la cromatografia.

Esercizi Risolti:

1.

Calcolo della concentrazione di cromato di potassio:

Determinare la concentrazione di cromato di potassio necessaria per far precipitare il sale meno solubile senza influenzare l’altro sale e la concentrazione per il sale più solubile.

2.

Separazione di ioni Sr2+ e Ba2+ usando cromato:

Risolvere un problema pratico di separazione di ioni.

3.

Utilizzo di H2S come agente precipitante:

Separare CdS e Tl2S con l’uso delle costanti di equilibrio e delle concentrazioni iniziali.

Questi esercizi pratici permettono di applicare i concetti di precipitazione e di utilizzare le costanti di equilibrio per separare gli ioni.

Calcolo della Precipitazione selettiva dei Solfuri di Cadmio e Tallio

Per separare selettivamente i solfuri di cadmio e tallio attraverso la precipitazione, si calcola la concentrazione di ioni solfuro necessaria utilizzando i valori delle costanti di equilibrio (Kps). Ad esempio, per il solfuro di cadmio, la concentrazione [S^2-] richiesta è di 1 x 10^-23 M e per il solfuro di tallio è di 6 x 10^-20 M.

Calcolo del pH per la precipitazione dei Solfuri

Determinare il pH per la precipitazione dei solfuri di cadmio e tallio coinvolge gli equilibri di dissociazione dell’H2S e le costanti di equilibrio acido-base. Con le concentrazioni corrette, si ottiene un pH di -0.5 per il solfuro di cadmio e 1.4 per il solfuro di tallio.

Concentrazioni e pH per la precipitazione dei Solfuri di Cadmio e Tallio

I valori di pH calcolati per la precipitazione dei solfuri sono fondamentali per controllare e ottenere una separazione selettiva efficace. Ad esempio, un pH negativo per il solfuro di cadmio indica le condizioni ottimali per la precipitazione.

Questa guida offre una panoramica esaustiva sulla Separazione per Precipitazione e dimostra l’applicazione pratica dei concetti attraverso esercizi risolti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento