back to top

Titolazioni acido forte-base forte. Esempio svolto

Titolazioni acido forte-base forte: calcolo del pH esempio svolto

Le titolazioni acido forte-base forte sono impiegate nell’ambito delle analisi chimiche per la determinazione del titolo, ovvero della concentrazione di una specie.

La costruzione di una curva di titolazione acido forte-base forte avviene mediante il tracciamento del volume di titolante aggiunto in funzione del pH. Consideriamo ad esempio una titolazione tra un acido forte e una base forte.

Partiamo con l’esempio dei 50.0 mL di una soluzione di HCl 0.100 M. Calcoleremo il pH in diverse fasi della titolazione, partendo dallo stato iniziale fino a dopo il punto equivalente.

Prima che inizi la titolazione, il pH di una soluzione di HCl 0.100 M (un acido forte) è pari a 1.00.

Nella fase successiva, in prossimità del punto equivalente, calcoliamo le moli di acido e di base, ottenendo un pH di 1.18 con l’aggiunta di 10.0 mL di NaOH 0.100 M. Successivamente, l’aggiunta di 30.0 mL di NaOH 0.100 M porta il pH a 1.60, mentre con l’aggiunta di 49.0 mL di NaOH 0.100 M (prossimità del punto equivalente) il pH risulta essere 3.00.

Dopo l’aggiunta di 50.0 mL di NaOH 0.100 M si raggiunge il punto equivalente con un pH pari a 7.00. Infine, dopo l’aggiunta di 51.0 mL di NaOH 0.100 M, e quindi dopo il punto equivalente, il pH risulta essere 11.0.

La curva di titolazione segue l’andamento mostrato nella figura:

[Curva di titolazione](https://chimica.today/wp-content/uploads/2013/08/ph1.jpg)

Questo esempio illustra il procedimento per calcolare il pH in diverse fasi di una titolazione acido forte-base forte, utile per comprendere il comportamento dei componenti in soluzione durante il processo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento