back to top

Tag: costante di equilibrio

L’effetto livellante dell’acqua: un’importante caratteristica fisica

L'effetto livellante si manifesta sia per gli acidi che per le basi e si può distinguere in due tipologie: uno riguardante gli acidi...

pH di un’acqua contenente CO2: equilibri, legge di Henry

**Il pH delle acque contenenti CO2 e la legge di Henry** Le acque che contengono biossido di carbonio non hanno un pH neutro a...

Possibili assunzioni nella risoluzione di un equilibrio

Come risolvere un'equazione chimica complessa La soluzione di equazioni chimiche di grado superiore al secondo può essere un processo complesso per determinare le concentrazioni...

Indice di van’t Hoff: grado di dissociazione

L'importanza dell'Indice di van’t Hoff nell'analisi del grado di dissociazione nelle soluzioni Le soluzioni diluite manifestano particolari proprietà conosciute come proprietà colligative, le quali...

Calcoli legati alla forza elettromotrice in cellule galvaniche

L'approfondimento dei concetti di forza elettromotrice legati alle celle galvaniche è fondamentale per comprendere e calcolare varie grandezze termodinamiche cruciali, come la variazione...

Analisi del grado di dissociazione e calcolo della costante di equilibrio degli elettroliti deboli

**Dissociazione degli elettroliti deboli e calcolo del pH nelle soluzioni** Nel campo della chimica analitica, è essenziale comprendere e determinare il grado di dissociazione...

è in caricamento