back to top

Tag: metalli di transizione

Serie di Irving–Williams: stabilità dei complessi ottaedrici

**La Serie di Irving-Williams e la Stabilità dei Complessi dei Metalli di Transizione** La Serie di Irving-Williams è fondamentale per comprendere la stabilità relativa...

Elementi del 4° Periodo: proprietà periodiche

Gli Elementi del Quarto Periodo nella Tavola Periodica vanno dal Potassio al Kripton e sono caratterizzati da 18 gruppi. Questo periodo è particolare...

Teoria del campo cristallino: ipotesi, orbitali

La teoria del campo cristallino è stata formulata dai fisici Hans Bethe e John Hasbrouck van Vleck rispettivamente nel 1929 e nel 1935....

Chelazione: composti di coordinazione, terapia chelante

### La chelazione e la formazione di complessi di coordinazione La chelazione è un processo di equilibrio in cui un ione metallico si lega...

Composti dell’ossigeno: reazioni

**La presenza dell'ossigeno nell'universo** Gli ossidi sono ampiamente presenti nell'universo e si combinano con diversi elementi per formare una vasta gamma di composti. Questo...

Triossido di renio: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Il triossido di renio, un composto di colore rosso intenso con formula ReO3, è un solido poco solubile e molto stabile che si...

è in caricamento