Tè verde effetti e benefici, la produzione e la composizione

Il tè verde si ottiene dalle foglie della Camellia sinensis nota come pianta del tè coltivata soprattutto in zone tropicali e subtropicali e nota da sempre. La maggior parte della coltivazione commerciale si estende dalla Cina alla Birmania e allo Sri Lanka.

Dalle foglie di questo arbusto sempreverde sottoposte a un processo termico che inibisce gli enzimi responsabili dell’ossidazione e permette alle foglie di mantenere il caratteristico colore, si ottiene il tè verde.

benefici del tè verdeRispetto al tè nero le cui foglie sono messe ad essiccare subendo quindi un’ossidazione, ha un gusto più fresco, floreale e fruttato che può ricordare la terra o l’erba appena falciata.
Inoltre, rispetto al tè nero ha una minore quantità di caffeina: una tazza di tè verde contiene circa 28 mg di caffeina, mentre una di tè nero circa 47 mg

Composizione del tè verde

Come tutte le sostanze naturali ha una composizione variabile e complessa che è riportata in tabella:

Composizione

Composto % riferite al peso secco delle foglie
Composti fenolici 30
Fibra 26
Proteine e in particolare enzimi 15
Carboidrati (cellulosa, pectine, glucosio, fruttosio e saccarosio) 7
Lipidi (acido linoleico e α-linolenico, steroli) 7
Minerali e oligoelementi 5
Amminoacidi (acido glutammico, triptofano, glicina, serina, acido aspartico, tirosina, valina, leucina, treonina, arginina e lisina) 4
Pigmenti (clorofilla, carotenoidi) 2

 

Contiene inoltre vitamina B, C ed E, caffeina, teofillina e composti volatili. Tra  i polifenoli vi sono flavonoidi, acidi fenolici e, in particolare flavonoli ovvero le catechine quali epicatechina, epigallocatechina, epicatechina-3-gallato, epigallocatechina gallato.

Benefici  del tè verde

Gli effetti benefici del tè verde sono dovuti principalmente alla presenza delle catechine che hanno azione antiossidante e combattono la formazione di radicali liberi.

Perdita di peso

Si ritiene che il tè verde aiuti a perdere peso agendo da brucia grassi ed è quindi presente in integratori e consigliato nelle diete. Questo effetto è dovuto all’azione combinata di catechine e caffeina ma molti studi riscontrano un effetto minimo e poco rilevante. Per ottenere risultati tangibili si dovrebbe infatti assumerne grandi quantità che potrebbero causare danni al fegato.

Colesterolo e ipertensione

Gli studi condotti indicano che il tè verde riduce i livelli elevati di colesterolo e l’ipertensione, fattori importanti nelle malattie cardiovascolari

Patologie

I costituenti del tè verde sono efficaci nella prevenzione dello stress ossidativo, nel trattamento della di diarrea e hanno un effetto inibitorio sull’infezione da Helicobacter pylori. Sono dimostrati effetti del tè contro il virus dell’influenza e l’Herpes simplex.

È dimostrata un’attività antimicotica nei confronti della Candida albicans e pertanto potrebbe essere associato a dosi minori di farmaci antimicotici.
Il consumo di tè verde è stato anche associato ad un aumento della densità minerale ossea e sulla proliferazione e l’attività delle cellule ossee

Sullo stesso argomento

Proprietà Benefiche di Piante e Frutti Ricchi di Polifenoli e Antiossidanti per la Salute Umana

Gli ellagitannini sono un vasto gruppo di composti bioattivi presenti negli alimenti di origine vegetale, come melograni, frutti di bosco e noci, con proprietà...

Gliconitrile: reazioni, usi

Il gliconitrile il cui nome I.U.P.A.C. è 2-idrossiacetonitrile è una cianidrina derivante dalla formaldeide avente formula HOCH2CN. Il gliconitrile è un liquido oleoso incolore e...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...