Zenzero: proprietà terapeutiche e usi culinari di questa radice

Lo zenzero è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae, scientificamente nota come Zingiber officinale. È originario dell’Asia, ed  è coltivato in molte parti del mondo ed in particolare in India che è il è il principale produttore mondiale e la Tailandia nota per la coltivazione di zenzero di alta qualità, con importanti aree di produzione situate nel nord e nel sud del paese.

La coltivazione dello zenzero richiede un clima caldo e umido, terreno ben drenato e una buona quantità di precipitazioni. Il terreno deve essere ricco di sostanze organiche e con un pH compreso tra 6 e 7 e mantenuto costantemente umido. Viene raccolto quando le piante raggiungono la maturità, di solito dopo 8-10 mesi.

Una volta raccolti, i rizomi possono essere conservati o utilizzati immediatamente in cucina o per la preparazione di prodotti a base di zenzero, come estratti o oli. Nei rizomi sono infatti presenti le sostanze bioattive che permettono alla pianta di crescere e svilupparsi.

È ampiamente utilizzato in cucina e in medicina tradizionale per le sue proprietà aromatiche e terapeutiche e utilizzato fresco, essiccato, in polvere o come estratto, o sotto forma di capsule o integratori. È consumato sia nelle regioni di produzione ma il suo uso è diffuso in tutto il mondo.

Lo zenzero in cucina

È un ingrediente molto versatile in cucina e utilizzato in diverse preparazioni culinarie in tutto il mondo. Grattugiato, affettato o tritato è aggiunto a piatti salati come zuppe, salse, condimenti per insalate, marinature per carne e pesce. Aggiunge un sapore fresco, piccante e leggermente dolce che può arricchire il profilo gustativo di diversi piatti.

È un ingrediente comune in molte bevande calde, come tè e tisane a cui conferisce un sapore rinfrescante alle bevande, oltre ad offrire i suoi benefici digestivi e antinausea. Può anche essere utilizzato per aromatizzare bevande fredde come succhi di frutta, cocktail e bevande analcoliche.

biscotti pan di zenzero

Lo zenzero sottaceto, chiamato gari, viene spesso servito accanto al sushi e al sashimi. In polvere e miscelato ad altre spezie è utilizzato nella preparazione di dolci e dessert. In particolare i biscotti di tradizione tipicamente anglosassone noti come gingerbread man sono consumati nel periodo natalizio e modellati per mimare le sembianze umane.

La loro origine sembra risalire al XVI secolo quando la regina Elisabetta I d’Inghilterra  sorprese gli ospiti con biscotti progettati a loro somiglianza. La associazione con le festività natalizie, che è arrivata solo più tardi infatti alcuni  attribuiscono la tradizione al clima, poiché lo zenzero sembra che riscaldi la persona che lo sta mangiando.

Composizione dello zenzero

Sono presenti un’ampia gamma di composti bioattivi come composti fenolici e terpeni. Uno dei principali costituenti dello zenzero è il [6]-gingerolo, un composto fenolico che conferisce al rizoma la sua caratteristica piccantezza.

gingerolo

Il gingerolo il cui nome è 5-idrossi-1-(4-idrossi-3-metossifenil)decan-3-one è un beta-idrossichetone presente  in quantità molto più elevate nelle radici di zenzero fresche rispetto alle radici essiccate. Chimicamente è legato alla capsaicina, il composto che rende i peperoncini così piccanti, e alla piperina, un composto presente nel pepe nero.

reazione di disidratazione del gingerolo

Quando lo zenzero viene essiccato o leggermente riscaldato, il [6]-gingerolo subisce una reazione di disidratazione formando il [6]-shogaolo. Quest’ultimo è più piccante della piperina ma meno della capsaicina.

Questo è il motivo per il quale lo zenzero essiccato è molto più piccante rispetto a quello fresco. Esso mostra proprietà antinfiammatorie in una varietà di tipi di cellule, compresi i leucociti e, secondo alcuni studi. Ha una maggiore potenza ed efficacia rispetto al [6]-gingerolo in termini di attività antiossidanti, antinfiammatorie e antiemetiche.

Altri componenti chimici presenti nello zenzero includono il paradolo e il gingerdione, che contribuiscono alla piccantezza e all’aroma della radice.

Proprietà terapeutiche

Lo zenzero è ancora oggetto di numerosi studi, e molti dei suoi componenti chimici mostrano promettenti proprietà terapeutiche. Esso aumenta il livello di serotonina la cui carenza può portare a disturbo d’ansia e di panico, depressione , aggressività, scarso controllo degli impulsi, insonnia, irritabilità, bassa autostima, disturbi alimentari, disturbo ossessivo-compulsivo.

Lo zenzero ha

  • proprietà antiemetiche, che possono aiutare a ridurre la nausea e il vomito associati a malattia da movimento, gravidanza, chemioterapia e altre condizioni
  • attività antinfiammatoria e può contribuire ad alleviare l’infiammazione nelle articolazioni e in altre parti del corpo
  • effetti antiossidanti che possono aiutare a neutralizzare i radicali liberi e ridurre lo stress ossidativo

Inoltre è utilizzato tradizionalmente per favorire la digestione, stimolare la produzione di enzimi digestivi e alleviare disturbi come il gonfiore, la flatulenza e l’indigestione.

Sullo stesso argomento

Gliconitrile: reazioni, usi

Il gliconitrile il cui nome I.U.P.A.C. è 2-idrossiacetonitrile è una cianidrina derivante dalla formaldeide avente formula HOCH2CN. Il gliconitrile è un liquido oleoso incolore e...

Coca Cola: composizione

La Coca Cola è la bibita analcolica più famosa e diffusa nel mondo che con campagne pubblicitarie sempre mirate e innovative ha conquistato un...

Leggi anche

Robert Boyle: il pioniere della scienza sperimentale

Robert Boyle, noto per la sua famosa Legge dei gas ideali per la quale, a temperatura costante, il volume e la pressione di un...

Composti Organo-Naturali Cruciali per i Processi Vitali

I metaboliti primari sono coinvolti nella normale crescita, sviluppo e riproduzione o nella funzione primaria della cellula. I metaboliti primari, che comprendono, tra gli...

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...