back to top
Home Blog Pagina 150

Approfondimento sul concetto di esplorazione: significato, tipologia e figure chiave

0

Il MIT crea il materiale più nero mai realizzato

Il Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha realizzato nel 2019 il materiale più nero mai creato, composto da nanotubi di carbonio in grado di assorbire il 99,995% della luce visibile. Questo supera il precedente record detenuto dal Vantablack.

Composizione e creazione del materiale ultra-nero

Il MIT ha sviluppato questo materiale scuro combinando nanotubi di carbonio con un substrato di trattato con cloro, ottenendo una superficie estremamente assorbente alla luce visibile. Durante gli esperimenti, è stato rivestito un diamante da 16,78 carati, rendendolo praticamente invisibile.

Applicazioni industriali e impatto visivo

Materiali ultra-neri come il Vantablack e quello creato dal MIT hanno numerose applicazioni industriali, soprattutto nel campo ottico per eliminare riflessi indesiderati. Oltre agli utilizzi tecnici, l’effetto visivo di oggetti rivestiti con questi materiali è affascinante, creando un’illusione di assenza e vuoto che sfida la percezione umana.

Scoperto il ‘nero più nero mai creato’ che assorbe il 99,995% della luce visibile Un team di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology ha sviluppato un materiale a base di nanotubi di carbonio in grado di superare il record di assorbimento luminoso detenuto dal Vantablack, assorbendo il 99,995% della luce visibile che lo colpisce.

# Composizione e del materiale innovativo del MIT La straordinaria capacità di assorbire la luce visibile del materiale si basa sulla combinazione di fattori chimici e strutturali. I nanotubi di carbonio, costituiti solo da atomi di carbonio e grandi 10.000 volte meno di un capello umano, giocano un ruolo chiave nella creazione di superficie ultra-assorbente.

Applicazioni industriali del ‘nero assoluto’ Queste scoperte non sono solo un esercizio di laboratorio: il ‘nero più nero mai creato’ e il Vantablack hanno numerose potenziali applicazioni industriali, in particolare nel campo ottico per eliminare riflessi indesiderati e luci spurie, ad esempio nei telescopi e in strumenti ottici ad alta precisione.

Tecnologia ottica: l’ del Vantablack e del nero del MIT Il Vantablack e il nero del MIT trovano utilità nella tecnologia ottica, soprattutto per dispositivi che devono eliminare i riflessi indesiderati come telescopi e sensori di precisione. La superficie ultra-nera permette di ottenere dati più precisi e immagini più nitide, fondamentali per esplorazioni spaziali e ricerche scientifiche.

Applicazioni nell’ambito della termografia Questi materiali ultra-neri potrebbero fare la differenza anche nella termografia, facilitando la misurazione accurata delle temperature attraverso radiazione infrarossa. Grazie alla capacità di assorbire la luce in modo ottimale, potrebbero migliorare l’efficienza dei sensori termici per rilevazioni più precise.

L’arte e il mistero del nero più nero Oltre alle implicazioni tecniche, il nero più nero ha un impatto visivo affascinante. Artisti come Anish Kapoor creano opere che sfidano la percezione visiva umana, utilizzando materiali ultra-neri per esprimere concetti di assenza e vuoto in modo provocatorio. L’effetto ottico sorprendente di oggetti rivestiti con questi materiali trasforma la percezione della tridimensionalità, creando “pozzi di oscurità” che intrigheranno gli osservatori.

Analisi degli errori di ragionamento delle intelligenze artificiali: significato e fattori scatenanti

0

ChatGPT: il “pappagallo stocastico” dell’intelligenza artificiale L’applicazione di intelligenza artificiale ChatGPT, con oltre 200 milioni di utenti settimanali, è nota per la sua capacità di generare e tradurre testi in modo quasi umano. Tuttavia, alcuni esperti la definiscono un “pappagallo stocastico” a causa del suo modus operandi.

Le “allucinazioni” di ChatGPT e le sue limitazioni ChatGPT, basandosi su probabilità statistiche, generare risposte che sembrano corrette ma sono in realtà inventate. Queste “allucinazioni” sono il risultato della sua modalità di funzionamento senza un meccanismo intrinseco di verifica delle informazioni.

L’ di ChatGPT nella generazione creativa di testo Sebbene possa commettere errori nelle risposte che richiedono , ChatGPT si rivela un potente strumento per imitare stili di scrittura diversi, facilitando la creazione di contenuti creativi come canzoni, poesie o biglietti di auguri, accelerando la scrittura di mail, documenti formali e contenuti per i social.

ChatGPT: il “pappagallo stocastico” dell’intelligenza artificiale

ChatGPT, uno dei software di intelligenza artificiale più diffusi, viene definito come un “pappagallo stocastico” da alcuni critici. Quest’espressione fa riferimento al modo in cui ChatGPT genera risposte basate su probabilità statistiche, creando a volte delle “allucinazioni”.

Il di “pappagallo stocastico” ChatGPT funziona ripetendo parole basandosi su modelli statistici, selezionando le parole più probabili per creare risposte coerenti. Questo meccanismo, seppur efficace nel generare testo fluente, può portare a risposte fuorvianti in situazioni che richiedono ragionamento profondo.

Le allucinazioni di ChatGPT L’assenza di comprensione profonda del linguaggio e la dipendenza da modelli probabilistici possono portare ChatGPT a generare risposte che, seppur sembrino corrette, in realtà sono inesatte. Queste “allucinazioni” evidenziano le limitazioni dell’intelligenza artificiale nel comprendere il contesto e fornire risposte accurate.

ChatGPT: l’allucinante capacità di generare informazioni sbagliate Secondo quanto riportato da esperti, l’intelligenza artificiale ChatGPT può produrre risposte inattendibili dovute al funzionamento basato sulle probabilità apprese dai dati di addestramento. Anche se cerca di dare una risposta anche in assenza di informazioni certe, potrebbe generare contenuti completamente falsi.

Potenzialità e limiti di ChatGPT nell’ambito creativo Nonostante la sua tendenza a creare allucinazioni di informazioni, ChatGPT si rivela utile per imitare diversi stili di scrittura, rendendolo un valido strumento per la generazione creativa di testo. Grazie alla sua natura di “pappagallo stocastico”, è ideale per la produzione di contenuti vari e per scrivere in modo differente a seconda del contesto.

ChatGPT: una guida nella scrittura creativa, ma non per la precisione Se da un lato ChatGPT si rivela uno strumento potente per la generazione di contenuti creativi, dall’altro non è consigliabile per contesti in cui è richiesta precisione e accuratezza nelle informazioni. Pertanto, è importante valutare attentamente l’affidabilità delle informazioni fornite da intelligenza artificiale.

Il livello di influenza del passaporto italiano nella classifica globale del 2024.

0

Il passaporto italiano al secondo posto nel ranking globale

Il Passaporto italiano si posiziona al secondo posto della classifica mondiale, garantendo l’accesso a 192 nazioni, secondo l’ultima edizione del Passport Power Index.

Come viene determinata la potenza di un passaporto

La potenza di un passaporto è calcolata principalmente in base al numero di Paesi che è possibile visitare senza richiedere un visto preventivo, tenendo conto di fattori quali stabilità economica, situazione politica e diritti civili e sociali.

La classifica globale dei passaporti

Nell’ultima classifica, Singapore mantiene il primo posto con accesso a 195 Paesi, mentre l’Italia si posiziona al secondo posto insieme ad altri Paesi europei. L’importanza dei passaporti risulta sempre più evidente nel panorama globale della mobilità. Fonte: [geopop.it](https://www.geopop.it/perche-il-passaporto-italiano-e-tra-i-piu-potenti-al-mondo-e-quali-sono-gli-altri-la-classifica-2024/)

Come si calcola il ranking dei passaporti

Il Global Passport Ranking è stato calcolato assegnando punto per ogni destinazione che i cittadini di una determinata nazione possono visitare senza bisogno di ottenere un visto preventivo, ossia se si avere un visto all’arrivo, un’autorità di viaggio elettronica (ETA) o un permesso di visita. Se invece serve un visto preventivo, ossia appunto da chiedere prima della partenza con approvazione del governo del Paese da visitare, non viene assegnato alcun punto, dunque il punteggio è 0. Vengono confrontati 199 passaporti e 227 destinazioni.

Immagine

La classifica dei passaporti più potenti del mondo

L’ultima stilata risale a luglio 2024: Singapore detiene il primo posto come più forte al mondo con 195 Paesi visitabili. Al secondo posto incontriamo Italia, insieme a Francia, Germania, Spagna e Giappone, mentre al terzo posto si classificano Austria, Finlandia, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Corea del Sud e Svezia, con 191 Paesi visitabili.
Al quarto posto incontriamo il Regno Unito, Belgio, Danimarca, Zelanda, Norvegia e Svizzera, mentre gli Stati Uniti si trovano all’ottavo posto.

I passaporti meno potenti

Guardando il fondo della classifica e dunque i Paesi che hanno il passaporto più debole e che dunque hanno accesso senza visto a pochi Stati, le ultime posizioni sono occupate quasi completamente da Paesi del Medio Oriente o dell’Africa, probabilmente a causa delle condizioni politiche ed economiche più instabili e per lo stato di sviluppo dell’economia locale. L’ultimo posto è occupato dall’Afghanistan, con 26 Paesi visitabili, di cui principalmente piccoli Stati dell’Oceania e dell’Africa Subsahariana. A precederlo Siria, Iraq, Yemen, Pakistan, Somalia, Libia, Nepal, Palestina.

Le caratteristiche e il valore economico dei fullereni, un materiale che può raggiungere i 150 milioni di euro al grammo

0

Venduti per 33.000 : i e la loro eccezionale struttura molecolare La startup “Designer Carbon Materials” ha venduto 220 milligrammi di fullereni, una nanostruttura molecolare composta solo da atomi di carbonio, per circa 33.000 euro. Questi fullereni hanno una forma simile a una sfera cava, rendendoli particolarmente speciali.

I fullereni e le loro proprietà uniche I fullereni sono allotropi del carbonio, con una struttura a sfera cava composta da atomi di carbonio disposti in esagoni e pentagoni. Questa conformazione particolare conferisce loro proprietà uniche, come la capacità di resistere a forti pressioni e di intrappolare altre molecole all’interno della loro struttura. ## Endofullereni e le loro applicazioni avanzate Gli endofullereni, dove una molecola o un atomo è intrappolato all’interno della struttura sferica di carbonio, offrono proprietà uniche che li rendono interessanti per applicazioni avanzate. Utilizzati nella tecnologia quantistica, nei sensori, negli orologi atomici, gli endofullereni a base azoto hanno un prezzo elevato dovuto alla complessità della loro sintesi e alla ricerca e sviluppo necessarie per ottenerli.

Gli endofullereni: la struttura e le proprietà uniche

Creati negli anni ’80 dai chimici Harold Kroto, Robert Curl e Richard Smalley, i fullereni sono delle strutture sferiche composte da atomi di carbonio disposti in esagoni e pentagoni. Questa peculiare configurazione permette loro di resistere a forti pressioni e intrappolare altre molecole al loro interno, rendendoli molto speciali.

La rinascita degli endofullereni e le loro applicazioni avanzate

Recentemente si è riparlato degli endofullereni, in particolare di quelli a base di azoto, che consistono nell’incapsulamento di atomi o molecole di azoto all’interno della struttura di carbonio. Questi materiali hanno proprietà uniche che li rendono interessanti per applicazioni avanzate come la tecnologia quantistica, i sensori e gli orologi atomici.

Il costo elevato degli endofullereni: 150 di € al

Il prezzo elevato degli endofullereni a base di azoto, pari a 150 milioni di € al grammo, è dovuto alla complessità della loro sintesi, alla purificazione necessaria, all’efficienza ridotta del processo di produzione e al dedicato alla ricerca e allo sviluppo.

Telepass segnala nuova truffa tramite email: come riconoscerla e evitare di cadere nel inganno

0

Una nuova truffa online mira agli utenti ultimi giorni, molti utenti hanno ricevuto un’e-mail che sembrava provenire da Telepass, promettendo un “kit auto” in cambio della partecipazione a un sondaggio. Si tratta, però, di un tentativo di truffa online, specificamente di phishing, finalizzato a ottenere informazioni personali e dati delle carte di credito.

Telepass mette in guardia i propri clienti Telepass ha pubblicato un comunicato ufficiale per mettere in guardia i propri clienti riguardo a queste pratiche fraudolente. Sono state fornite indicazioni su come riconoscere e evitare di cadere vittima di queste truffe che cercano di sfruttare il nome dell’azienda per scopi illeciti. ## Consigli per difendersi dalla truffa Per difendersi da truffa, è importante prestare attenzione al proprio buon senso. Controllare l’indirizzo del mittente, verificare gli grammaticali nell’e-mail e non fornire mai dati sensibili tramite messaggi non richiesti sono solo alcuni dei consigli utili per proteggersi da queste frodi online.## Telepass mette in guardia dai tentativi di phishing tramite e-mail In seguito a una truffa che coinvolge un finto “kit emergenza auto”, Telepass ha diffuso un comunicato ufficiale per mettere in guardia i propri clienti. Questa pratica, conosciuta come phishing, ha lo scopo di carpire informazioni personali, inclusi i dati delle carte di credito. ## Come difendersi dalla truffa e-mail Per difendersi da queste frodi, è essenziale prestare attenzione ai dettagli delle e-mail sospette. I clienti di Telepass sono stati invitati a verificare attentamente l’indirizzo del mittente, controllando che provenga esclusivamente dall’indirizzo di posta con dominio @telepass.com. Errori grammaticali, traduzioni maldestre e link che non puntano al sito ufficiale dell’azienda sono indicatori di possibili tentativi di phishing. ## Cosa fare in caso di sospetta truffa Se si sospetta di essere vittime di una truffa, è consigliabile non inserire mai dati sensibili o finanziari in risposta a e-mail non richieste. Nel caso di dubbi, è opportuno contattare direttamente l’azienda coinvolta e segnalare l’accaduto. Agire prontamente può prevenire eventuali danni derivanti dall’azione dei truffatori.

Analisi del funzionamento e dell’importanza del sistema di doppio scarico per lavabi e bidet, con particolare attenzione al meccanismo di troppo pieno.

0

Scopriamo il e il del del lavandino

Il troppopieno è un elemento essenziale negli impianti idraulici, pensato per prevenire allagamenti dovuti a malfunzionamenti o dimenticanze legate allo principale. Questo sistema offre una sicurezza aggiuntiva, assicurando che l’acqua in eccesso venga correttamente convogliata.

Punti di scarico e carico: i due elementi chiave degli impianti idraulici

Ogni impianto idraulico dispone di un punto di carico, per prelevare acqua, e un punto di scarico, collegato alla fognatura. Questa organizzazione permette un corretto allontanamento delle acque utilizzate, evitando dispersioni indesiderate. Inoltre, ad ogni scarico è solitamente collegato un sifone per prevenire la risalita di odori sgradevoli.

Foronomia: la disciplina che studia il moto dei fluidi attraverso aperture

Il troppopieno rientra nel campo della foronomia, un ramo dell’ingegneria che si occupa della fluidodinamica attraverso diverse aperture. Questo dispositivo, spesso presente in diversi tipi di infrastrutture idrauliche, è progettato per garantire un corretto deflusso dell’acqua, evitando sovrappiù rischiosi. Utilizzare un troppopieno efficiente è cruciale per mantenere il controllo sullo scolamento delle acque.

Il funzionamento del troppopieno negli impianti idraulici

Negli impianti idraulici, il troppopieno svolge un ruolo fondamentale nel garantire il deflusso dell’acqua in eccesso senza causare problemi. Si tratta di una parte cava collegata allo scarico principale, con una zona terminale forata che permette l’ingresso dell’acqua in eccesso. La dimensione delle aperture deve essere calibrata per evitare eventuali innalzamenti del idrico che potrebbero compromettere il funzionamento dell’impianto.

I punti di scarico e carico dell’impianto idraulico

Ogni elemento dell’impianto idraulico ha un punto di carico, collegato alla rete idrica locale, e un punto di scarico, collegato alla fognatura. L’acqua utilizzata viene quindi allontanata in modo organizzato fino alla fognatura per evitare dispersioni non controllate. A ogni scarico è collegato un sifone che impedisce la risalita di cattivi odori, completando così l’impianto con sicurezza di troppopieno per garantire un deflusso continuo di acqua in eccesso.

La foronomia e l’importanza dei dispositivi idraulici

La foronomia è una branca dell’ingegneria idraulica che studia il moto dei fluidi attraverso i fori e le aperture negli impianti idraulici. Il troppopieno è uno dei dispositivi studiati in questo contesto, con diverse tipologie di aperture come le luci a battente e le luci a stramazzo. Questi dispositivi sono essenziali per garantire il corretto funzionamento degli impianti idraulici e prevenire problemi legati all’accumulo di acqua in eccesso.

Per approfondire l’argomento, puoi guardare il video sull’importanza del troppopieno negli impianti idraulici.

Possibile obbligo del nuovo servizio IT-Wallet per patente digitale e tessera sanitaria tramite app IO.

0

IT-Wallet: Un Nuovo Facoltativo e Sicuro L’IT-Wallet, il nuovo portafoglio digitale che permette di caricare documenti come la patente di guida e la tessera sull’app IO, è stato ufficialmente lanciato il 23 ottobre. In questa fase iniziale, 50.000 cittadini avranno la possibilità di utilizzare questo servizio digitale con l’obiettivo di estenderlo a un milione di utenti entro il 30 novembre e a tutti gli utenti dell’app entro il 4 dicembre. È importante sottolineare che l’utilizzo dell’IT-Wallet è facoltativo e non obbligatorio, permettendo agli utenti di continuare a utilizzare i documenti cartacei se lo desiderano.

Impatto e Sicurezza dell’IT-Wallet Il portafoglio digitale rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione della pubblica amministrazione italiana. I documenti caricati sull’IT-Wallet manterranno lo stesso valore legale delle versioni fisiche, garantendo funzionalità come la validità della patente di guida in Italia e il supporto per l’accesso ai servizi sanitari la tessera sanitaria digitale. Nonostante i numerosi vantaggi, ci sono stati dibattiti online riguardanti la comprensione e la sicurezza dell’utilizzo di un portafoglio digitale. Tuttavia, il Dipartimento per la trasformazione digitale ha garantito la sicurezza del sistema attraverso test effettuati da esperti. ## Calendario di Lancio di IT-Wallet Il lancio dell’IT-Wallet seguirà un calendario prestabilito. Il 6 novembre verranno invitati altri 250.000 utenti, il 30 novembre il servizio sarà accessibile ad 1 milione di cittadini e infine, il 4 dicembre, l’IT-Wallet sarà disponibile per tutti gli utenti dell’app IO. L’iniziativa mira a semplificare la gestione dei documenti personali attraverso l’accesso protetto con SPID e CIE, garantendo al contempo la sicurezza dei dati digitali.

IT-Wallet: un progetto ambizioso per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione italiana

IT-Wallet è un progetto che punta alla digitalizzazione dei documenti pubblici in Italia. Inizialmente, i documenti caricati nell’IT-Wallet avranno valore legale offline, permettendo l’utilizzo della patente in Italia e della tessera sanitaria per accedere alle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale. La Carta Europea della Disabilità manterrà le sue funzioni di supporto per chi ne ha diritto.

Le perplessità e le critiche sui potenziali rischi legati all’IT-Wallet

Alcuni dibattiti online sollevano dubbi sull’utilizzo dell’IT-Wallet, sostenendo che potrebbe creare difficoltà a chi non è esperto di tecnologia. Tuttavia, l’attivazione dei documenti digitali è semplice e facoltativa, permettendo di continuare a utilizzare le versioni fisiche.

Sicurezza e accesso a IT-Wallet

L’accesso ai documenti digitali avviene tramite SPID e CIE, garantendo la sicurezza dei dati. L’adozione dell’IT-Wallet è finalizzata a semplificare le pratiche amministrative e non impone il passaggio alle versioni digitali.

Il calendario di lancio di IT-Wallet: quando sarà disponibile per tutti

Dopo l’invito dei primi 50.000 cittadini, il lancio prosegue con l’invito di altri 250.000 utenti il 6 novembre, seguito da 1 milione di cittadini entro il 30 novembre. Infine, dal 4 dicembre IT-Wallet sarà accessibile a tutti gli utenti dell’app IO.

Fonte: Geopop

Intervista a Paolo Sorrentino, regista di “Parthenope” e “La grande bellezza”

0

Uscita di “Parthenope” E’ appena uscito nelle sale italiane “Parthenope”, il nuovo film del regista e sceneggiatore Paolo Sorrentino, giunto al suo decimo lungometraggio e celebre per pellicole come “Le conseguenze dell’amore” (2004), “Il divo” (2008) e “La grande bellezza” (2013) che si è aggiudicato il Premio Oscar come miglior film straniero.

# Intervista su PopCorner In un episodio di PopCorner, Paolo Sorrentino ha condiviso il percorso della realizzazione di un film, partendo dall’idea iniziale fino alla distribuzione, passando per la creazione dei personaggi, la trama, la sceneggiatura, la ricerca di attori e finanziamenti, le riprese e il montaggio. Il regista napoletano ha sottolineato che per lui un film è completo solo al momento della “prima”, un’esperienza carica di tensione e liberatoria.

Riflessioni sul cinema e lentezza Sorrentino ha evidenziato l’importanza della lentezza nel cinema, affermando che rinunciare ad essa significherebbe privarsi della possibilità di annoiarsi, che secondo lui è un aspetto divertente e anche una forma di pensiero elevato. Il regista ha anche parlato del rapporto tra estetica e contenuto nel cinema autoriale, sottolineando come spesso i confini tra ciò che si vuole comunicare e il modo in cui viene fatto siano labili.

Paolo Sorrentino: tra affetto per “Le conseguenze dell’amore” e successo di “Il divo” Secondo il regista Paolo Sorrentino, il film a cui è più affezionato è “Le conseguenze dell’amore”, mentre considera “Il divo” il suo lavoro più riuscito. Queste sono due opere significative nella filmografia del regista.

Tematiche del cinema di Sorrentino Sorrentino riflette sul cinema d’autore come espressione della condizione umana e sentimentale dell’autore, sottolineando come estetica e contenuto si mescolino in modo labile. Per Sorrentino, la lentezza è un elemento importante che permette di apprezzare i dettagli e di non dimenticare le esperienze vissute.

Napoli e il cinema di Sorrentino Nella sua filmografia, la città di Napoli riveste un ruolo fondamentale. Dopo il successo di “È stata la mano di Dio”, Sorrentino è tornato a raccontare questa città con il progetto “Parthenope”. La relazione tra Sorrentino e Napoli continua a essere un tema centrale nella sua produzione cinematografica. Fonte: [Geopop – Intervista a Paolo Sorrentino](https://www.geopop.it/la-nostra-intervista-a-paolo-sorrentino-il-regista-di-parthenope-e-la-grande-bellezza/)

5 metodi per proteggere lo dispositivo mobile dagli hacker

0

Proteggere lo : 5 consigli fondamentali Riuscire a proteggere lo smartphone Android o iPhone attacchi è diventata una “missione” essenziale. Dal momento che dal cellulare passano molti dati sensibili, è importante adottare le giuste precauzioni per evitare che cybercriminali possano accedere alle nostre informazioni personali.

Attivate lo sblocco biometrico del dispositivo

Per proteggere il proprio dispositivo, è consigliabile attivare lo sblocco tramite impronta o riconoscimento facciale 3D. Inoltre, impostare un PIN o una password complessa è fondamentale per garantire un ulteriore di sicurezza.

Installate le app solo da fonti ufficiali

È importante scaricare le applicazioni solo da fonti ufficiali come il Play Store per Android e l’App Store per iPhone. Questo aiuta a ridurre significativamente il rischio di installare software dannosi o malware sul proprio dispositivo.

Concedete alle app solo i permessi necessari

È consigliabile prestare attenzione ai permessi richiesti dalle applicazioni e concedere solo quelli strettamente necessari per il corretto funzionamento dell’app stessa. Verificare periodicamente i permessi delle app installate aiuta a proteggere il dispositivo da potenziali vulnerabilità. Segue articolo completo al link. [Per approfondire](https://www.eset.com/it/blog/tecnologia-it/5-consigli-per-proteggere-lo-smartphone-da-attacchi-informatici/)

Proteggere lo smartphone dagli attacchi informatici Riuscire a proteggere lo smartphone Android o iPhone dagli attacchi informatici è diventata una “missione” essenziale. Dati, informazioni bancarie e documenti personali sono al sicuro?

# Suggerimenti utili – Attivate lo sblocco biometrico del dispositivo, preferibilmente tramite impronta digitale o riconoscimento facciale. – Installate le app solo da fonti ufficiali come il Play Store per Android e l’App Store per iPhone. – Concedete alle app solo i permessi necessari e controllate periodicamente i permessi delle applicazioni.

Aggiornamenti software indispensabili È fondamentale installare prontamente gli aggiornamenti software, che includono importanti patch di sicurezza. Mantenere sia le app che il sistema operativo aggiornati è essenziale per proteggere il dispositivo da potenziali vulnerabilità.# Dispositivi non aggiornati possono essere vulnerabili agli attacchi informatici Gli esperti sottolineano l’importanza di mantenere sempre aggiornati i propri dispositivi per evitare di esporli a potenziali falle di sicurezza. Non aggiornare potrebbe rendere il dispositivo un bersaglio facile per attacchi informatici, sfruttando vulnerabilità ancora non note agli sviluppatori. # Attenzione all’uso di Wi-Fi e Bluetooth per evitare intercettazioni da parte di criminali informatici Un altro consiglio importante riguarda l’utilizzo di reti Wi-Fi pubbliche e del Bluetooth. È consigliabile evitare le reti Wi-Fi non protette, soprattutto in luoghi pubblici come bar, hotel o aeroporti, poiché potrebbero essere sfruttate da criminali informatici per intercettare dati sensibili presenti sui dispositivi. In caso di necessità di connessione a reti non sicure, è consigliabile utilizzare una VPN per crittografare le comunicazioni. Inoltre, è consigliato disattivare il Bluetooth quando non è in uso per evitare connessioni non autorizzate al dispositivo. [Fonte](https://www.geopop.it/come-proteggere-lo-smartphone-dagli-attacchi-informatici-degli-hacker-5-suggerimenti-utili/)

Analisi e effetti della cocaina rosa: approfondimenti sulla nuova sostanza psicoattiva

0

La “Cocaina Rosa” Fa Preoccupare le Autorità per la sua Diffusione tra i Giovani in Italia

La “cocaina rosa”, una sostanza illecita derivata dalla feniletilammina conosciuta come 2C-B, sta rapidamente guadagnando popolarità tra i giovani, suscitando preoccupazioni tra le autorità in Italia. Questa crescente attenzione è stata alimentata dalla tragica morte di Liam Payne, ex membro degli One Direction, a Buenos Aires dopo aver assunto questa droga.

Effetti della 2C-B: Euforia e Allucinazioni a Dosi Variabili

Secondo la DEA, la 2C-B è nota per indurre stati di euforia e potenziare le percezioni sensoriali. Le dosi di 4 milligrammi possono generare rilassamento simile a quello indotto dall’MDMA, mentre dosi più elevate possono portare a effetti stimolanti simili alla cocaina e persino a lievi allucinazioni. Un aumento ulteriore delle dosi può condurre a episodi allucinatori intensi, simili a quelli causati dall’LSD.

Rischi e Effetti Collaterali: Dolori Nasali e Problemi Gastrointestinali

L’assunzione di cocaina rosa può causare dolori nasali acuti, con sintomi che persistono fino a 30 minuti dopo l’assunzione. Altri effetti collaterali comuni includono nausea, tensione muscolare, ansia e claustrofobia. In caso di ingestione orale, è possibile sperimentare problemi gastrointestinali e un aumento della produzione di muco, con conseguente tosse. L’assunzione concomitante con altre sostanze come MDMA, cocaina e alcol può aumentare i rischi e le complicazioni associate all’uso di 2C-B. Fonte: [GeoPop](https://www.geopop.it/cocaina-rosa-cose-dal-punto-di-vista-chimico-e-quali-sono-gli-effetti/)

Cometa C/2024 S1: Informazioni sulla “cometa di Halloween”

0

Scoperte nuove comete in avvicinamento al Sistema Solare

La “cometa del secolo” C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS) continua ad offrire uno spettacolo suggestivo visibile nel cielo per alcune ore dopo il tramonto, anche se giorno dopo giorno sta gradualmente perdendo luminosità e sarà visibile solo fino alla fine di ottobre. Gli appassionati di astronomia possono prepararsi per la visione di altre comete nei prossimi mesi, tra il 2024 e il 2025.

La cometa di Halloween e altre scoperte La recente scoperta della “cometa di Halloween” o C/2024 S1 (ATLAS), appartenente alla famiglia delle “comete radenti di Kreutz”, offre un’affascinante opportunità di osservazione. Con il perielio previsto per il 28 ottobre 2024 a soli 1,2 milioni di km dal Sole, se sopravviverà potrebbe diventare visibile ad occhio nudo con una luminosità simile a quella della stella Sirio, la più luminosa nel cielo.

# Ulteriori comete in avvicinamento Tra le comete in arrivo nei prossimi mesi vi sono la C/2024 G3 (ATLAS), la 333P/LINEAR, la C/2022 E2 (ATLAS), la C/2024 B1 (Lemmon) e la C/2024 M1 (ATLAS). Mentre alcune di esse offrono uno spettacolo più accessibile agli astronomi amatoriali, altre richiederanno telescopi di dimensioni generose per l’osservazione. C’è un’ampia varietà di opportunità per coloro che desiderano esplorare il cielo e addentrarsi nell’affascinante mondo delle comete.

Comete in arrivo: C/2024 S1 (ATLAS) e C/2024 G3 (ATLAS) pronte a spettacolare passaggio

La cometa C/2024 S1 (ATLAS) si prepara al perielio il 28 ottobre 2024, a soli 1,2 milioni di km dal Sole, promettendo uno spettacolo celeste “spericolato” proprio in tempo per Halloween. Ma attenzione, le comete sono imprevedibili.

La “cometa di Halloween” e l’audace C/2024 G3 (ATLAS)

La “cometa di Halloween” C/2024 S1 (ATLAS) affascina già gli appassionati di astronomia, con i suoi primi segni di disintegrazione, ma promette una luminosità eccezionale se sopravviverà al perielio. Nel frattempo, la C/2024 G3 (ATLAS) si avvicina al suo primo passaggio nel Sistema Solare interno, con un perielio previsto per il 13 gennaio 2025.

Proiezioni e aspettative

Entrambe le comete promettono un aumento significativo di luminosità nelle prossime settimane, con la possibilità che diventino visibili ad occhio nudo dopo i massimi avvicinamenti al Sole. Gli appassionati osservatori del cielo sono in trepida attesa di questi spettacoli celesti che illumineranno il firmamento nei prossimi mesi.

Prossime comete in arrivo nel 2024: sfida per gli astronomi amatoriali

La cometa al perielio del 13 gennaio sarà difficile da osservare a causa della sua vicinanza al Sole, rendendola poco visibile a sud-est nell’alba. Nonostante l’aumento della distanza, la sua visibilità non migliorerà molto dall’Italia, in quanto sarà più facilmente osservabile al tramonto nell’emisfero australe.

Le altre comete in avvicinamento nel 2024

Le comete 333P/LINEAR, C/2022 E2 (ATLAS), C/2024 B1 (Lemmon) e C/2024 M1 (ATLAS) si avvicinano nei prossimi mesi, rappresentando una sfida per gli astronomi amatoriali. Con magnitudini comprese tra 13 e 15, saranno visibili solo tramite telescopi dalla generosa apertura. C/2024 B1 (Lemmon) è già passata per il perielio l’7 ottobre 2024 a una distanza di circa 245 milioni di km dal Sole. C/2022 E2 (ATLAS) ha attraversato il perielio il 14 settembre a metà strada tra Marte e Giove. C/2024 M1 (ATLAS) raggiungerà il perielio il 20 novembre 2024 a circa 255 milioni di km di distanza, mentre 333P/LINEAR si avvicinerà al Sole entro il 29 novembre 2024 a una distanza minima di 166 milioni di km. Fonte: [Geopop](https://www.geopop.it/prossime-comete-potenzialmente-visibili-in-italia-attenzione-alla-cometa-di-halloween-c-2024-s1/)

Il sollevamento pesi durante l’adolescenza non ostacola la crescita: sfatato un mito diffuso.

0

Attività fisica e crescita corporea Le preoccupazioni riguardanti gli effetti negativi del sollevamento e del body building durante l’adolescenza sulla crescita corporea sono largamente ingiustificate, secondo numerosi esperti. Gli studi mostrano che l’attività fisica ad alta intensità ritardare lo sviluppo puberale solo in condizioni di deficit calorico. In generale, nessuno sport correttamente praticato blocca la crescita dei giovani.

# Rischi dell’allenamento inadeguato L’attività fisica ad alta intensità unita a una dieta restrittiva può causare problemi ormonali nelle donne, influenzando la crescita ossea e la statura. Tuttavia, l’allenamento di resistenza come il body building può avere effetti positivi, migliorando la crescita muscolare e la resistenza ossea, a condizione di seguire un regime alimentare appropriato e essere seguiti da un allenatore esperto.

Allenamento e nutrizione È fondamentale che i programmi di allenamento ad alta intensità per i giovani siano condotti in modo sicuro e supportati da una corretta alimentazione. Mentre l’attività fisica porta numerosi benefici, è importante prestare attenzione all’allenamento ad alta intensità durante l’adolescenza per ridurre i rischi associati. Adottare le giuste precauzioni è cruciale per assicurare che i benefici superino i potenziali rischi.

L’attività fisica ad alta intensità non blocca la crescita : cosa dicono gli studi

Un dibattito è sempre aperto su come l’attività fisica intensa possa influenzare la crescita corporea negli adolescenti: alcune preoccupazioni non sono fondate, mentre studi scientifici forniscono una visione più chiara degli effetti.

Cosa dicono gli studi sull’attività fisica e la crescita Mentre l’attività fisica moderata porta numerosi benefici per i giovani adolescenti, l’attività ad alta intensità potrebbe causare alterazioni ormonali che influenzano la crescita ossea e la statura. Tuttavia, l’allenamento di resistenza come il body building può avere effetti positivi se accompagnato da una dieta adeguata e una corretta guida.

L’importanza di allenarsi in modo adeguato Il segreto per svolgere attività fisica intensa senza compromettere la crescita risiede nell’esecuzione sicura degli esercizi e nell’apporto nutrizionale corretto. Gli adolescenti che si dedicano a sport ad alta intensità dovrebbero essere seguiti da professionisti esperti per evitare rischi per la salute. In conclusione, l’attività fisica intensa non dovrebbe essere evitata durante l’adolescenza, ma va praticata in modo appropriato per garantire i benefici senza compromettere la crescita.

è in caricamento