Determinazione dell’acidità del succo di frutta: procedimento, calcoli

Importanza dell’analisi dell’acidità nei succhi di frutta

L’analisi dell’acidità del succo di frutta è cruciale per valutare la qualità e individuare eventuali processi fermentativi in . Frutta come mele, arance, uva e mirtilli presentano un grado moderato di acidità.

La variazione di pH nei succhi di frutta

Il succo di mirtillo risulta essere il più acido, con un pH compreso tra 2.3 e 2.5, seguito dal succo d’uva con un pH di 3.3 e il succo di mela con un valore approssimativo tra 3.35 e 4. Il pH del succo d’arancia varia tra 3.3 e 4.2.

Acidi organici nei succhi di frutta

L’acidità dei succhi di frutta deriva principalmente dal contenuto di acidi organici. Ad esempio, le mele contengono , l’uva è ricca di acido tartarico, mentre le pesche, le albicocche e le prugne sono fonti di acido malico.

Influenza degli acidi organici sugli alimenti

Gli acidi organici presenti negli alimenti non solo determinano il sapore e il colore, ma influenzano anche la crescita dei microrganismi e possono inibire la formazione di spore.

Acidità titolabile nei succhi di frutta

L’acidità titolabile (TA) rappresenta la concentrazione complessiva di ioni H+ e acidi indissociati in una soluzione. Si utilizza generalmente una base forte, come il NaOH, insieme a un indicatore acido-base o un pHmetro per determinare il punto equivalente.

Importanza del pH nei succhi di frutta

Il pH, misura concentrazione degli acidi dissociati nella soluzione, ha un impatto significativo sulla stabilità microbiologica e sulle reazioni chimiche all’interno del succo. Può essere regolato tramite l’aggiunta di acidi o basi.

Metodo per la misurazione dell’acidità

Per determinare l’acidità titolabile di un succo di frutta, si utilizza una soluzione standardizzata di NaOH insieme all’indicatore fenolftaleina per raggiungere il punto finale della titolazione.

Procedura per la misurazione

Si pesano 10 g di succo di frutta in una beuta e si aggiungono 25 mL di acqua distillata insieme a 2-3 gocce di fenolftaleina. Si procede poi con la titolazione utilizzando NaOH fino a ottenere una colorazione rosa.

Calcoli dell’acidità

L’acidità titolabile viene espressa comunemente in termini di acido citrico. L’acido citrico è un acido triprotico, quindi il rapporto stechiometrico con NaOH è di 1:3. I calcoli di massa di acido citrico e la percentuale di acido citrico nel succo di frutta vengono eseguiti in base al volume e concentrazione di NaOH utilizzati durante la titolazione.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento