back to top

Determinazione sperimentale del prodotto di solubilità: procedimento, calcoli

Come determinare il prodotto di solubilità tramite titolazione un acido per valutare la solubilità molare di un idrossido poco solubile come l’idrossido di calcio?

L’idrossido di calcio è un sale poco solubile in soluzione forma un equilibrio eterogeneo con ioni calcio e ioni idrossido. L’espressione prodotto di solubilità è data da Kps = [Ca2+][OH-]^2. Per determinare il prodotto di solubilità dell’idrossido di calcio, si può procedere con la seguente titolazione.

Procedimento

1. Preparare soluzione satura di idrossido di calcio e filtrarla per rimuovere eventuali solidi non dissolti.
2. Evitare l’esposizione della soluzione all’aria per evitare reazioni con biossido di carbonio.
3. Preparare una soluzione di acido cloridrico precedentemente standardizzato.

Successivamente, si procede con la titolazione della soluzione satura di idrossido di calcio utilizzando acido cloridrico. Si utilizza il blu di bromotimolo come indicatore, che vira da blu a giallo in un intervallo di pH compreso tra 6.0 e 7.6.

Calcoli

Supponendo di aver impiegato 5.4 mL di acido cloridrico 0.100 M per titolare 25.0 mL di soluzione, si calcola che le moli di idrossido presenti 0.00054. Pertanto, la concentrazione degli ioni idrossido nella soluzione risulta essere [OH-] = 0.0216 M.

Poiché il rapporto tra ioni calcio e ioni idrossido è di 1:2, le moli di ioni calcio presenti sono la metà delle moli di ioni idrossido, pari a 0.00027. Quindi, la concentrazione di ioni calcio nella soluzione è [Ca2+] = 0.0108 M.

Infine, calcolando il prodotto di solubilità, si ottiene Kps = [Ca2+][OH-]^2 = (0.0108)(0.0216)^2 = 5.0 x 10^-6.

Con questo procedimento e calcoli, è possibile determinare con precisione il prodotto di solubilità dell’idrossido di calcio utilizzando la titolazione con acido cloridrico e valutare la sua solubilità molare.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Quali sono e quali informazioni forniscono?

Le Tre Leggi della Robotica Le Tre Leggi della Robotica, ideate da Isaac Asimov nel 1942, stabiliscono un codice etico per interazioni tra esseri umani...

La storia delle Forty Elephants: la banda di sole donne che operò a Londra nell’Ottocento.

Storia delle Forty Elephants Le Forty Elephants, conosciute anche come le Forty Thieves, erano una banda criminale femminile attiva a Londra a partire dal 1870....

Torna l’ora legale il 30 marzo: a che ora sposteremo le lancette e perché?

Ritorno dell'ora legale Nella notte tra sabato 29 marzo e domenica 30 marzo 2025, l'Italia adotterà nuovamente l'ora legale, slittando le lancette dell'orologio avanti di...
è in caricamento