Potenziale chimico

Il potenziale chimico di un componente i-esimo di un sistema termodinamico in una data fase è una funzione di stato introdotto nel 1876 dall’ingegnere, chimico e fisico statunitense Josiah Willard Gibbs che originariamente chiamò potenziale intrinseco.

Esso definisce la variazione dell’energia libera di Gibbs e degli altri potenziali termodinamici quando cambia il numero di particelle di un determinato componente.

Supponendo che il sistema sia costituito da A e da B il potenziale chimico della specie A che è indicato con μA e la cui unità di misura è Jmol-1 è correlato all’energia libera di Gibbs dall’equazione:

μA = (∂ G/ ∂ nA)T,p,n

dove:

  • nA è il numero di moli del componente A nella fase
  • G è l’energia libera di Gibbs
  • T è la temperatura in gradi Kelvin
  • p è la pressione
  • n è il numero di moli degli altri componenti che nel caso in esame è pari al numero di moli di B.

Il potenziale chimico rappresenta l’energia libera molare di Gibbs per un determinato componente ed è correlato alla variazioni di  G quando variano le moli di A mentre tutte le altre grandezze rimangono costanti.

Energia totale di Gibbs per una miscela binaria

L’energia totale di Gibbs per una miscela binaria è data  da:

G = nAμA + nBμB

Tale espressione può essere generalizzata per in sistema costituito da i componenti:

G = Σi niμi

e ciò implica che il potenziale chimico di una sostanza in una miscela è rappresenta il contributo della sostanza all’energia totale di Gibbs della miscela.

potenziale chimico

In generale l’energia di Gibbs dipende dalla composizione, dalla pressione e dalla temperatura pertanto G varia quando cambia una di tali variabili quindi, nel caso di un sistema binario risulta:
dG = Vdp – SdT + nAμA + nBμB

dove S è l’entropia e V il volume; tale equazione  è detta equazione fondamentale della termodinamica.

Questa equazione dimostra che la variazione dell’energia libera di Gibbs dipende da:

1)      Variazioni del potenziale chimico μ che si verificano quando variano le quantità di uno dei componenti

2)      Variazioni di entropia

3)      Variazioni di volume

A pressione e temperatura costante

A pressione e temperatura costante l’equazione diventa:

dG = nAμA + nBμB

 Le condizioni di equilibrio termodinamico possono essere determinate usando i potenziali chimici: se la somma  nAμA + nBμB è uguale a zero allora il sistema è all’equilibrio.

Consideriamo la reazione di equilibrio:

A + 2 B ⇌ C

Supponiamo che il sistema sia inizialmente costituito da A,B e C.

La variazione del numero di moli è correlata ai coefficienti stechiometrici:

dNA  = – dNC

dNB  = – 2 dNC

e la variazione di G è data da:

dG = (dG/dNA)T,p,NA,NB dNA +   (dG/dNB)T,p,NA,NC dNB + (dG/dNC)T,p,NA,NB dNC

da cui:

dG = μAdNA+ μBdNB + μCdNC

che dalle considerazioni stechiometriche fatte in precedenza diventa:

dG = (- μA -2 μB+ μC )dNC

All’equilibrio dG = 0 e pertanto – μA -2 μB+ μC  = 0

μA + 2 μB = μC

Si è quindi dimostrato che la quantità termodinamica che prevede l’equilibrio di una reazione è il potenziale chimico.

Sullo stesso argomento

Variazione di energia libera: esercizi

La variazione di energia libera per le trasformazioni fisiche o per reazioni chimiche è calcolata da dati termodinamici relativi allo stato standard. In essi...

Formazione di una soluzione

La formazione della soluzione comporta la miscelazione di due o più sostanze che possono trovarsi nella stessa fase o in fasi diverse. Affinché si...

Leggi anche

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...