L’effetto livellante dell’acqua: un’importante caratteristica fisica

L’effetto livellante si manifesta sia per gli acidi che per le basi e si può distinguere in due tipologie: uno riguardante gli acidi e l’altro le basi. Gli acidi definiti “forti” sono quelli che si dissociano completamente in acqua, come ad esempio l’acido cloridrico e l’acido nitrico, e pertanto hanno un impatto diretto sul pH della soluzione. La concentrazione di ioni H+ in una soluzione di acido forte 0.1 M corrisponde a 0.1 M, determinando un pH di 1.

Gli Acidi Forti e la Loro Dissociazione

Se consideriamo acidi forti come l’acido perclorico, l’acido iodidrico e l’acido bromidrico, possiamo osservare che la loro dissociazione avviene completamente in soluzione. Questi acidi presentano costanti di dissociazione K_a diverse come riportato nella tabella sottostante:

# K_a di Acidi Forti

| Acido | K_a |
|————-|——————-|
| HClO_4 | 6 x 10^10 |
| HI | 3.2 x 10^9 |
| HBr | 1.0 x 10^9 |
| HCl | 1.3 x 10^6 |
| H_2SO_4 | 1.3 x 10^3 (1° dissociazione) |
| HNO_3 | 2.4 x 10^1 |

Le Proprietà degli Acidi Forti

La dissociare completa di questi acidi porta a un pH simile a parità di concentrazione, con l’eccezione dell’acido solforico che presenta una seconda dissociazione. Questo effetto noto come effetto livellante dell’acqua garantisce uniformità nei valori di pH tra gli acidi. Se gli acidi vengono introdotti in un solvente più acido dell’acqua, come ad esempio uno che accetta meno facilmente protoni, la loro forza è determinata dal valore di K_a, rendendo l’acido perclorico, ad esempio, più forte di HNO_3.

Le Basi Forti e il Loro Comportamento

Analogamente agli acidi, le basi forti si dissociano completamente in soluzione, influenzando direttamente il pH della miscela. Tuttavia, l’effetto livellante non si verifica per gli acidi e le basi deboli, in quanto la loro dissociazione non è completa e pertanto il loro impatto sul pH è diverso.

In conclusione, gli acidi e le basi forti presentano un comportamento uniforme riguardo al pH in soluzione, mentre gli acidi e le basi deboli non seguono lo stesso principio a causa della loro parziale dissociazione.

Leggi anche

Aggiornamento dell’NTSB sulle cause dello scontro con l’elicottero a Washington dopo incidente aereo

Il National Transportation Safety Board (NTSB) ha schierato un team investigativo a Washington per raccogliere dati e analizzare le cause della collisione aerea avvenuta...

Perché è considerata North Sentinel una delle isole più pericolose del mondo?

L'isola di North Sentinel, parte dell'arcipelago delle Andamane nel Golfo del Bengala, è una delle località più pericolose e sconosciute del mondo. Situata...

La svastica, storia e significato del simbolo demonizzato dopo il nazismo

La svastica (swastika, in sanscrito) è un simbolo anticamente associato a significati religiosi e culturali prima di essere associato al nazismo. Gli scavi...
è in caricamento