back to top

L’effetto livellante dell’acqua: un’importante caratteristica fisica

L’effetto livellante si manifesta sia per gli acidi per le basi e si può distinguere in due tipologie: uno riguardante gli acidi e l’altro le basi. Gli acidi definiti “forti” sono quelli che si dissociano completamente in acqua, come ad esempio l’acido cloridrico e l’acido nitrico, e pertanto hanno un diretto sul pH soluzione. La concentrazione di ioni H+ in una soluzione di acido forte 0.1 M corrisponde a 0.1 M, determinando un pH di 1.

Gli Acidi Forti e la Loro Dissociazione

Se consideriamo acidi forti come l’, l’acido iodidrico e l’acido bromidrico, possiamo osservare che la loro dissociazione avviene completamente in soluzione. Questi acidi presentano costanti di dissociazione K_a diverse come riportato nella tabella sottostante:

# K_a di Acidi Forti

| Acido | K_a |
|————-|——————-|
| HClO_4 | 6 x 10^10 |
| HI | 3.2 x 10^9 |
| HBr | 1.0 x 10^9 |
| HCl | 1.3 x 10^6 |
| H_2SO_4 | 1.3 x 10^3 (1° dissociazione) |
| HNO_3 | 2.4 x 10^1 |

Le Proprietà degli Acidi Forti

La dissociare completa di questi acidi porta a un pH simile a parità di concentrazione, con l’eccezione dell’acido solforico che presenta una seconda dissociazione. Questo effetto noto come effetto livellante dell’acqua garantisce uniformità nei valori di pH tra gli acidi. Se gli acidi vengono introdotti in un solvente più acido dell’acqua, come ad esempio uno che accetta meno facilmente protoni, la loro forza è determinata dal valore di K_a, rendendo l’acido perclorico, ad esempio, più forte di HNO_3.

Le e il Loro Comportamento

Analogamente agli acidi, le basi forti si dissociano completamente in soluzione, influenzando direttamente il pH della miscela. Tuttavia, l’effetto livellante non si verifica per gli acidi e le basi deboli, in quanto la loro dissociazione non è completa e pertanto il loro impatto sul pH è diverso.

In conclusione, gli acidi e le basi forti presentano un comportamento uniforme riguardo al pH in soluzione, mentre gli acidi e le basi deboli non seguono lo stesso principio a causa della loro parziale dissociazione.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...

Scopri il funzionamento e i destinatari di questo strumento

Introduzione della generazione di immagini in ChatGPT OpenAI ha lanciato una nuova funzionalità per ChatGPT, consentendo la generazione di immagini in modo nativo grazie al...
è in caricamento