back to top

Addizione elettrofila: meccanismo, esempi

di Addizione Elettrofila nelle Reazioni Organiche

Le reazioni di addizione elettrofila rappresentano un passaggio fondamentale nella , in cui si assiste ad un aumento del numero di gruppi legati a un carbonio e ad una diminuzione del grado di insaturazione della molecola iniziale. Queste reazioni sono comunemente osservate in composti insaturi come e alchini, che presentano legami doppi e tripli, che favoriscono l’attacco di un elettrofilo. L’addizione elettrofila si può definire come il contrario delle reazioni di eliminazione, comportando la rottura di un legame π e la formazione di due nuovi legami σ.

Il meccanismo di addizione elettrofila coinvolge l’attacco del doppio legame all’elettrofilo, con la formazione di un carbocatione come intermediario, il quale può subire anche riarrangiamenti per aumentare la sua stabilità. Inoltre, in composti asimmetrici, la reazione segue la , che afferma che l’elettrofilo si lega al carbonio con il maggior numero di idrogeni.

Un altro aspetto da considerare è la regioselettività della reazione, che determina se i due nuovi legami σ si formeranno da lati opposti (anti) o dallo stesso lato (sin) rispetto ai due atomi di carbonio inizialmente legati tramite il doppio legame. Tale selettività dipende dal tipo di reazione e dall’orientamento degli atomi di carbonio.

Infine, è importante tenere presente che possono verificarsi riarrangiamenti durante la reazione per aumentare la stabilità del carbocatione formato. Questi riarrangiamenti possono giocare un ruolo cruciale nella formazione di diversi prodotti dalla stessa reazione.

Per ulteriori approfondimenti sulla organica e le reazioni di addizione elettrofila, è consigliabile consultare il sito Chimica Today.

Reazioni degli Alcheni: Esempi di Addizioni Elettrofile

Nei cicloalcheni, la libertà di rotazione è chiaramente evidente nel prodotto di reazione, che risulta privo di doppi legami. Ad esempio, l’alogenazione del cicloesene avviene in modo antiperiplanare, producendo il 1,2-dialogenocicloesano. Dall’altro lato, l’idrogenazione catalitica del 1,2-dimetilcicloesene avviene in modo sin, dando luogo al cis-1,2-dimetilcicloesano.

Alcuni esempi di reazioni di addizione elettrofila comprendono l’idratazione, l’idrogenazione catalitica, l’alogenazione, l’addizione di acidi alogenidrici, l’idroborazione, e la ozonolisi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento