Rotazione specifica. Esercizi svolti e commentati

Rotazione specifica dei composti chirali: esempi e spiegazioni

La rotazione specifica è una proprietà di un composto chirale che indica il cambiamento di orientamento della luce polarizzata quando questa passa attraverso una soluzione del composto. Gli enantiomeri, molecole chirali, sono capaci di deviare il piano della luce polarizzata in maniera opposta e la rotazione osservata è proporzionale alla quantità di specie otticamente attiva presente. Questa grandezza è espressa dalla formula [α] λT = α/lc, dove α rappresenta la rotazione osservata in gradi, l è la lunghezza del cammino ottico e c è la concentrazione del campione. La rotazione specifica viene solitamente misurata in gradi cm2/grammi.

Esercizi svolti

1) Se un campione puro di (s)-2-butanolo ha una lunghezza del cammino ottico di 10.0 cm e la densità del composto è di 0.805 g/mL, la rotazione specifica è calcolata tramite l’equazione [α] λT = α/lc, ottenendo un valore di + 129 °.

2) Per calcolare la rotazione osservata di una soluzione contenente 0.5245 g di (S)-1-ammino-1-feniletano diluita in 10.0 mL di metanolo, la formula [α] λT = α/lc viene utilizzata, producendo un valore di – 157°.

3) La rotazione specifica dell’acido (2R,3R)-tartarico a una temperatura di 20.0°C viene calcolata per un campione diluito fino a un volume di 10.0 mL di acqua, ottenendo un valore di + 12.4 °C tramite l’equazione [α] λT = α/lc.

4) Infine, la rotazione di una soluzione 1.0 x 10-4 M di taxolo in metanolo viene determinata, con un risultato di – 0.0042° grazie all’equazione [α] λT = α/lc.

In conclusione, la rotazione specifica è una caratteristica distintiva di un composto chirale e può essere calcolata in base alla formula sopra esposta.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...