back to top

Farmaci contenenti ranitidina ritirati dal mercato

L’Agenzia Europea per i medicinali e l’Agenzia Italiana Farmaco hanno richiesto il richiamo di tutti i lotti di farmaci contenenti ranitidina a causa presenza di impurità potenzialmente cancerogene, come comunicato il 20 settembre 2019.

La ranitidina, sintetizzata dalla Glaxo nel 1976 e impiegata a partire dal 1981 per trattare patologie come l’ulcera gastrica e il reflusso esofageo, è ora commercializzata con diversi nomi da varie case farmaceutiche, essendo diventata equivalente dopo la scadenza del brevetto.

Con una formula molecolare di C13H22N4O3S, la ranitidina è il principio attivo di numerosi farmaci ampiamente diffusi e noti per la loro efficacia e .

Il ritiro dei farmaci contenenti ranitidina è stato disposto a causa della presenza di tracce di N-nitrosodimetilammina, una sostanza potenzialmente cancerogena, riscontrata in alcuni lotti prodotti dalla Saraca Laboratories LTD in India. Questa ha generato preoccupazione e ha portato all’avvio di ulteriori analisi.

La N-nitrosodimetilammina è un tipo di nitrosammina, una classe di composti considerati potenzialmente cancerogeni, presenti anche nel fumo di sigaretta e in alcuni alimenti. La scoperta di tale impurità in un farmaco è motivo di allarme e richiede un’azione precauzionale immediata.

L’evolversi della situazione e gli aggiornamenti sulla presenza di nitrosammine in farmaci simili prodotti da altre case farmaceutiche attesi con interesse per garantire la sicurezza dei pazienti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Impatto e nazioni maggiormente coinvolte in Europa e nel mondo.

Nuove Tasse sulle Auto Importate A partire dal 2 aprile, il presidente Donald Trump ha annunciato un dazio del 25% su tutte le autovetture e...

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...
è in caricamento