Esercizi elettrolisi Esercizi online e gratuiti sull'elettrolisi L'elettrochimica è una delle branche fondamentali della chimica e studia i fenomeni relativi a sistemi elettrochimici. I concetti fondamentali che bisogna avere ben chiari prima di affrontare gli esercizi su questi argomenti sono quelli sull'elettrolisi e le leggi di Faraday. In particolare queste ultime rappresentano il nodo cruciale [...]
Membrana cellulare o membrana plasmatica Che cos'è la membrana cellulare (membrana plasmatica)? La membrana cellulare, detta anche membrana plasmatica o plasmalemma, è uno degli elementi fondamentali di tutte le cellule degli eucarioti e procarioti. La sua struttura fondamentale è formata da un doppio strato di fosfolipidi e funge da barriera semipermeabile che separa l'interno della [...]
Esercizi sulle reazioni chimiche Esercizi online e gratuiti sulle reazioni chimiche Le reazioni chimiche sono trasformazioni irreversibili della materia; sono trasformazioni in cui le sostanze che vi partecipano modificano le loro proprietà intrinsiche. Come una formula chimica rappresenta in maniera precisa la composizione qualitativa e quantitativa di una certa sostanza, così un'equazione chimica rappresenta le [...]
Esercizi polarimetria Esercizi svolti di polarimetria In questa sezione vengono proposti alcuni esercizi di polarimetria. Ricordiamo che la polarimetria è una tecnica analitica che si basa sulla capacità delle molecole chirali di deviare il piano della luce polarizzata linearmente. Le analisi vengono effettuate in un particolare strumento, noto come polarimetro, con il quale viene misurato [...]
Alcani Generalità e proprietà degli alcani Gli alcani sono idrocarburi che impiegano solo legami singoli (legami di tipo sigma σ). La formula generale degli alcani è CnH2n+2, dove n = 1, 2, 3, 4, ecc. Pertanto: per n = 1 CH4 (metano) per n = 2 C2H6 (etano) per n = 3 C3H8 (propano) per [...]
Esercizi sulle pile Esercizi online e gratuiti sulle pile e sull'quazione di Nernst Una pila è costituita da due semielementi o semicelle collegate elettricamente attraverso un ponte salino; essa trasforma l'energia chimica in energia elettrica. Durante l'erogazione della corrente, nelle due semicelle di una pila avvengono due reazioni simultanee chiamate semireazioni o reazioni agli elettrodi. [...]