back to top
Home Blog Pagina 61

Perché le scosse di terremoto di M3.9 ai Campi Flegrei hanno causato una forte avvertibilità

0

Ieri ai Campi si è registrato un di magnitudo 3.9 alle ore 15:30, seguito da una serie di scosse minori di magnitudo 2.3, 2.7 e 3.0. Poco dopo la mezzanotte, un altro sisma di magnitudo 3.9 ha colpito l’area, insieme ad ulteriori scosse avvertite nelle prime ore di oggi. Queste scosse suscitato domande tra la popolazione, spingendo a chiarire la situazione sismica in corso.

Riflettori sulla magnitudo

La preoccupazione riguardo agli eventi sismici è alimentata dalla percezione che le scosse di magnitudo 3.9 siano state avvertite in modo intenso. Questo porta a interrogarsi se la magnitudo sia sottostimata. È importante ricordare che il valore della magnitudo non è direttamente correlato all’intensità dell’avvertimento percepito, che può variare a seconda della profondità del terremoto e della geologia locale. Nel dei Campi Flegrei, le scosse si sono verificate a profondità di 2-3 km, contribuendo ad una maggiore percezione della loro intensità.

Origine dei sismi

I terremoti ai Campi Flegrei non sono di natura tettonica, ma vulcanica, legati al fenomeno del bradisismo. Questi eventi sismici sono connessi alla presenza di fluidi magmatici nel sottosuolo, che danno origine a una continua oscillazione del suolo. Dal 2005, la zona di Pozzuoli ha registrato un aumento del suolo di 140 cm. Dagli inizi del 2024 si è verificato un ulteriore innalzamento di circa 20 cm, confermando la fase di risalita in corso.

Rischio di eruzione

In merito alla possibilità di un’eruzione, attualmente non ci sono dati che indichino un imminente evento eruttivo. Tre fattori fondamentali vengono analizzati: i sismi, la deformazione del suolo e la chimica delle fumarole. L’INGV monitorerà l’evoluzione di questi parametri e fornirà aggiornamenti nel caso emergano segni preoccupanti. Al momento, i dati non suggeriscono un’eruzione imminente.

Fonte Verificata

Jannik Sinner squalificato da Wada per tre mesi nel caso Clostebol

0

Credit: Hameltion

Jannik , il tennista italiano attualmente in cima al ranking mondiale, è stato patrocinato dalla (World Anti-Doping Agency) a una squalifica di tre a causa di una positività al in un test antidoping effettuato nel marzo 2024. A partire dal 9 febbraio, il giocatore non potrà partecipare a tornei ufficiali é allenarsi in circoli affiliati alla Federtennis. Sinner sarà idoneo a tornare in campo in occasione del Roland Garros di maggio e di Wimbledon a giugno-luglio.

Dettagli sul Clostebol

Il Clostebol è uno steroide anabolizzante noto per le sue proprietà dopanti, in quanto favorisce la crescita muscolare e stimola la formazione di molecole complesse. A seguito del controllo antidoping, Sinner ha accettato l’accordo proposto dalla WADA, che contempla un periodo di inammissibilità, nonostante non ci siano prove che le sue prestazioni siano state migliorate dall’utilizzo della sostanza. La vicenda ha sollevato interrogativi riguardo alla sua colpevolezza e all’entità della sanzione.

La ricostruzione dei fatti

Il Clostebol è presente in un comune farmaco da banco utilizzato per curare piccole ferite. Secondo quanto dichiarato dal tennista, la sostanza gli sarebbe stata somministrata in modo accidentale attraverso uno spray applicato dal suo fisioterapista su una ferita. In seguito all’applicazione, il Clostebol sarebbe penetrato nella pelle, provocando il risultato positivo al test antidoping. La WADA ha accettato questa spiegazione, riconoscendo la mancanza di dolo da parte di Sinner.

Normative antidoping e responsabilità

È noto che alcuni farmaci di uso comune possano contenere sostanze vietate, le quali risultano proibite solo se assunte in quantità significative o in modalità specifiche che influiscono sulle prestazioni atletiche. Gli atleti sono tenuti a rispettare rigorose norme stabilite dalla WADA. Anche se la violazione delle regole nel caso di Sinner è stata considerata involontaria, la responsabilità ricade comunque sull’atleta per le negligenze del proprio staff. In virtù di quanto accaduto, è stata necessaria una sanzione, sebbene l’entità della pena sia stata ridotta in considerazione dell’involontarietà dell’evento.

Fonte Verificata

Lisbona colpita da terremoto di magnitudo 4.8 in Portogallo, non si segnalano particolari danni

0

Oggi, alle 13:24 (ora locale), un terremoto di 4.8 ha colpito il , precisamente nel comune di Seixal, a circa 20 chilometri da . L’epicentro è stato localizzato sulla terraferma a una profondità di 10 km, caratteristica che ha una percezione significativa della scossa da parte della popolazione, senza tuttavia segnalare danni o feriti di rilievo.

Contesto sismico del Portogallo

Il comune di Seixal si trova in una zona storicamente soggetta a eventi sismici, come evidenziato dal noto terremoto di Lisbona del 1755, che raggiunse una magnitudo stimata di 8.5 e provocò circa 60 mila vittime, insieme alla quasi completa distruzione della città. Dal punto di geologico, le origini di tali fenomeni sono attribuibili a un complesso sistema di faglie situate sul fondo dell’Oceano Atlantico. Recenti ricerche suggeriscono che eventi sismici di notevole intensità possano risultare da forze di compressione all’interno della litosfera. Si ipotizza, in particolare, che una parte della crosta oceanica potrebbe essere sull’orlo di sprofondare sotto la penisola iberica, creando un sistema di faglie parallelo alla costa portoghese.

Analisi del sisma

Nonostante il quadro generale suggerisca la possibilità di un meccanismo complesso alla base della sismicità, al momento non sono disponibili informazioni sufficienti per confermare se un processo di questo tipo sia correlato al terremoto odierno.

Fonte Verificata

Scopre in Finlandia un giacimento geotermico che fornirà energia pulita per 20 milioni di anni

0

A Vantaa, nei pressi di Helsinki, è stata recentemente scoperta una significativa risorsa geotermica in grado di fornire geotermica per un periodo stimato di 20 di anni. Questo sviluppo potrebbe consentire al Paese di raggiungere un abbattimento delle emissioni di diossido di carbonio entro il 2030, contribuendo così all’obiettivo di neutralità carbonica. Il giacimento sarà utilizzato sia per la produzione di energia elettrica che per il riscaldamento degli edifici, attraverso un impianto di riscaldamento geotermico, il primo in Finlandia, che ha una capacità di produzione di calore superiore di 35 volte rispetto a un impianto convenzionale. Ad accompagnare la centrale geotermica, è in fase di costruzione il più grande impianto di stoccaggio di energia termica del mondo, previsto in funzione nel 2028.

L’impianto di riscaldamento geotermico di Vantaa

Nella crosta terrestre, la aumenta di circa 3 °C ogni 100 metri di profondità. Al di di 20 metri, la temperatura diviene più stabile e non è influenzata dalle variazioni climatiche superficiali. Questo fenomeno permette lo scambio di calore tra il sottosuolo e la superficie per il riscaldamento degli edifici. In Finlandia è stato localizzato un giacimento geotermico, un’area geologicamente favorevole con un elevato potenziale di calore nelle rocce. A Vantaa, l’energia geotermica medio-profonda viene sfruttata tramite tecnologie avanzate che permettono la perforazione di pozzi profondi 800 metri. Questi pozzi introducono acqua fredda nel sottosuolo, dove si riscalda e risale in superficie per produrre energia elettrica o per il teleriscaldamento. L’impianto ha una capacità produttiva annuale di 2.600 MW, sufficiente a riscaldare circa 130 abitazioni.

L’impianto di stoccaggio di energia termica più grande al mondo

In aggiunta all’impianto di riscaldamento, il progetto di Vantaa prevede la costruzione di un impianto di stoccaggio di energia termica su vasta scala. L’impianto sarà composto da tre caverne artificiali di dimensioni notevoli, con un volume complessivo di 1.100.000 m³ e una capacità di accumulo totale di 90 GWh, equivalente a circa 1,3 milioni di batterie per veicoli elettrici. Durante il periodo estivo, queste caverne saranno alimentate con acqua riscaldata tramite fonti rinnovabili e, grazie a un sistema di regolazione della pressione interna, raggiungeranno temperature di 140 °C senza evaporazione. L’acqua conservata per alcuni sarà poi utilizzata nella stagione invernale per il riscaldamento degli edifici.

Questo progetto ha l’obiettivo di eliminare le emissioni di diossido di carbonio entro il 2030 e potrebbe servire da modello per altre nazioni nel promuovere l’utilizzo della tecnologia geotermica, considerata più costante rispetto a fonti rinnovabili quali il solare e l’eolico.

Fonte Verificata

Il pulsante “Non mi piace” nei commenti di post e reels viene testato da Instagram: ecco a cosa serve

0

ha avviato una sperimentazione per l’introduzione di un “Non mi piace” nei commenti di Post e Reel, con l’intento di migliorare la qualità delle interazioni sulla piattaforma. Come spiegato dal responsabile di Instagram, Adam Mosseri, questa nuova funzionalità servirà a rendere lo spazio commenti più accogliente e a segnalare in modo privato i commenti che non soddisfano gli utenti. Durante il test, il numero di “dislike” non sarà visibile ad altri utenti e i voti negativi potrebbero influenzare la posizione dei commenti, spostando quelli meno graditi in basso.

Dettagli sul nuovo pulsante “Non mi piace”

La conferma ufficiale della sperimentazione è arrivata dopo che alcuni utenti iniziato a notare il nuovo pulsante accanto ai commenti. Questa funzione è progettata per dare maggiore controllo sull’esperienza utente, permettendo di segnalare commenti considerati poco rilevanti o inadeguati. I voti negativi, a differenza dei “Mi piace”, saranno privati; é l’autore del commento né gli altri utenti potranno vedere chi ha espresso una valutazione negativa. L’approccio mira a prevenire conflitti o boicottaggi che potrebbero sorgere in caso di voti pubblici.

Adam Mosseri ha dichiarato che la funzione è ancora in fase di test con un numero limitato di utenti. In base al feedback, Instagram potrebbe decidere di ampliare il test, utilizzando il pulsante come criterio per classificare i commenti. I commenti con un elevato numero di “Non mi piace” potrebbero risultare meno visibili nella discussione, contribuendo a creare un ambiente più positivo sulla piattaforma.

L’influenza della funzionalità “Non mi piace”

Vari social network hanno introdotto sistemi di valutazione negativa in passato. Reddit, ad esempio, utilizza il meccanismo di upvote e downvote per ordinare i commenti in base alla popolarità. Tuttavia, a differenza di Reddit, dove il numero di voti è visibile, Instagram ha optato per un metodo più discreto, rendendo i voti negativi visibili solo attraverso l’algoritmo. Questa scelta potrebbe permettere al pulsante “Non mi piace” di influenzare la visibilità dei commenti senza esercitare pressioni sociali sugli utenti.

La nuova funzione sarà implementata a un pubblico più ampio solo se supererà i test previsti. In caso di successo, non è da escludere la sua estensione ad altre piattaforme gestite da Meta, come Facebook e Threads.

Fonte Verificata

Terremoti ai Campi Flegrei e Napoli: scosse oltre 180 fino a M3.9 e cosa sta succedendo

0

Credit: INGV

A partire da domenica 16 febbraio 2025, l’area dei Campi Flegrei è stata interessata da una nuova sequenza sismica caratterizzata da un elevato numero di terremoti, molti dei quali raggiunto magnitudo superiore a 2.0. Le scosse più significative, registrate alle 15:30 di ieri e alle 9:39 di oggi, hanno raggiunto magnitudo 3.9. Sebbene questi eventi non siano i più intensi mai registrati nell’area, la bassa profondità dell’ipocentro ha fatto sì che le scosse venissero avvertite in modo piuttosto intenso dalla popolazione locale, soprattutto nei dintorni di Napoli e Pozzuoli. In risposta alla situazione, il Palatrincone è stato aperto per garantire un luogo sicuro alla popolazione durante la notte. Al momento non si segnalano danni significativi a cose o , ad eccezione della rete idrica di Bacoli, danneggiata nella giornata di domenica. Per precauzione, alcune scuole nella zona di Pozzuoli sono state chiuse, pur sottolineando che non vi sono prove che suggeriscano un’imminente eruzione vulcanica associata a questa serie di terremoti.

La sismicità nella zona è attribuita al bradisismo dell’area flegrea, in particolare alla fase di sollevamento del suolo. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha confermato che, a partire da agosto, il suolo si sollevando a un tasso di circa centimetro al mese, secondo i dati della stazione GNSS di Rione Terra. È importante notare che l’aumento del numero di terremoti non è costante nel tempo; si alternano periodi di alta e bassa sismicità, ma in entrambi i casi non ci sono dati sufficienti per affermare che un’eruzione dei Campi Flegrei sia imminente.

Secondo l’ultimo bollettino dell’INGV, la situazione rimane controllo. Nella settimana precedente all’attuale sequenza sismica sono stati identificati 118 terremoti, un numero in linea con quanto già osservato in passato. Le autorità mantengono alta l’attenzione, e il modo migliore per rimanere informati senza allarmismi è seguire le indicazioni fornite dai canali ufficiali di INGV e della Protezione Civile.

Fonte Verificata

Batterie al silicio-carbonio e il loro potenziale rivoluzionario per gli smartphone

0

Le al silicio-carbonio rappresentano un’innovazione significativa nel settore dell’ portatile, destinata a migliorare l’autonomia e le prestazioni degli . Queste batterie, componenti cruciali dei dispositivi elettronici, sono oggetto di ricerca per aumentare l’efficienza delle prestazioni, e si prevede l’arrivo di una nuova generazione di dispositivi mobili caratterizzati da batterie più potenti, tempi di ricarica ridotti e una durata prolungata. Questa tecnologia, in fase di implementazione, promette una densità energetica superiore del 12,8% rispetto alle batterie a ioni di litio e potrebbe essere applicata anche ai veicoli elettrici.

Cosa sono le batterie al silicio-carbonio e come funzionano

Le batterie al silicio-carbonio derivano dall’evoluzione delle batterie agli ioni di litio, in cui l’anodo in grafite è parzialmente sostituito con un composito di silicio e carbonio. Mentre la grafite ha delle limitazioni nella capacità di accumulo dell’energia, il silicio può contenere a dieci volte più litio. Il carbonio stabilizza il silicio, evitando problemi di degrado strutturale durante i cicli di carica e scarica e aumentando così la durata complessiva della batteria.

Batterie al silicio-carbonio vs batteria al litio: i vantaggi

L’integrazione del silicio negli anodi delle batterie offre numerosi vantaggi:

  • Maggiore capacità energetica: il silicio aumenta la capacità complessiva delle batterie, consentendo un accumulo superiore rispetto alla grafite.
  • Tempi di ricarica ridotti: grazie alla migliore conducibilità elettrica, le batterie al silicio-carbonio permettono ricariche più rapide.
  • Maggiore durata nel : la combinazione di silicio e carbonio contrasta il degrado della batteria, prolungandone la vita.
  • Maggiore efficienza energetica: queste batterie riducono le perdite energetiche durante i cicli di carica e scarica, migliorando le performance generali degli smartphone.

Applicazioni future negli smartphone

Le potenziali applicazioni includono:

  • Smartphone con autonomia estesa: i dispositivi potrebbero facilitare fino a due o più giorni di utilizzo con una singola carica.
  • Ricarica ultra-rapida: i tempi di ricarica potrebbero notevolmente diminuire, passando da oltre un’ora a meno di 30 minuti.
  • Dispositivi più sottili e leggeri: le batterie più efficienti consentirebbero la creazione di smartphone più slanciati senza sacrificare l’autonomia.

Attualmente, è stato introdotto sul mercato uno smartphone dotato di questa tecnologia. L’Honor Magic 6 Pro integra una batteria al silicio-carbonio, capace di immagazzinare maggior energia con la stessa densità delle batterie a ioni di litio, permettendo un’autonomia superiore rispetto alla media.

Le sfide da superare

Nonostante i vantaggi, permangono diverse sfide tecniche prima che le batterie al silicio-carbonio possano diventare uno standard consolidato. La principale riguarda l’espansione volumetrica del silicio durante i cicli di carica e scarica, che provoca stress meccanico e può ridurre la durata della batteria. L’uso di materiali compositi, come il carbonio, è in grado di mitigare questa problematica.

In aggiunta, i costi di produzione delle batterie al silicio-carbonio sono attualmente più elevati rispetto a quelli delle tradizionali batterie agli ioni di litio. Tuttavia, l’avanzamento della ricerca e l’ottimizzazione dei processi produttivi potrebbero portare a una progressiva diminuzione dei costi, rendendo questa innovativa tecnologia sempre più accessibile.

Fonte Verificata

Perché le persone venivano disegnate di profilo dagli Egizi?

0

Credit: AXP Photography, via Pexels

L’arte egizia ha origini antichissime, risalenti al IV millennio a.C., e si intreccia con le culture vicine, come quella siro-palestinese e fenicia. La sua influenza si estende al XIX secolo e , con la possibilità di suddividerla in due grandi periodi: l’arte predinastica preistorica e l’arte dinastica. Le raffigurazioni delle figure umane e divine nell’arte egizia presentano un caratteristico stile. Le immagini sono realizzate di , ma il corpo è raffigurato di lato mentre il busto, le spalle e l’occhio si mostrano frontalmente. Questa scelta stilistica è volta a rendere ben visibili tutte le parti del corpo e rappresentare le cose nel “profilo migliore”, ovvero come sono nella realtà.

Funzione dell’arte egizia

L’arte nell’antico Egitto aveva uno scopo fondamentale che andava oltre la semplice decorazione. Essa serviva come forma di documentazione storica, religiosa e sociale. Le pareti dei templi e delle tombe erano adornate di immagini che raccontavano la vita quotidiana, i rituali sacri e le conquiste dei faraoni. Ogni scena era realizzata con attenzione per comunicare sia alle generazioni future che al mondo divino.

Approccio stilistico e simbolismo

La mancanza di prospettiva nell’arte egizia non era da intendersi come una limitazione, ma come un approccio intenzionale che permetteva una rappresentazione chiara e simbolica dell’ordine sociale e religioso. Le figure erano disposte senza profondità, con dimensioni e posizionamento che riflettevano l’importanza e lo status degli individui raffigurati. Gli uomini, ad esempio, erano spesso rappresentati con la pelle rossa, un colore simbolo di vitalità, e durante le celebrazioni si dipingevano il corpo con ocra rossa. L’arte egizia era altamente codificata, con ogni elemento visivo che aveva uno scopo specifico nel trasmettere le qualità essenziali del soggetto.

Fonte Verificata

Accuse e condanna al rogo di Giordano Bruno: storia in breve del filosofo

0

, filosofo nato a Nola nel 1548, fu messo al rogo il 17 febbraio del 1600, all’età di 52 anni. La Chiesa, impegnata nella Controriforma per contrastare il protestantesimo, non poteva accettare teorie che mettevano in discussione le Sacre Scritture. Bruno sosteneva l’esistenza di “infiniti mondi”, ossia universi paralleli, e concepiva Dio come presente in ogni elemento del Creato, piuttosto che come un essere trascendente. Sebbene non fosse uno scienziato, nelle sue opere anticipò scoperte astronomiche future. Accusato di eresia, Bruno si rifiutò di ritrattare le proprie posizioni e fu condannato dal tribunale dell’Inquisizione, venendo bruciato vivo in piazza Campo de’ Fiori, diventando così un simbolo della libertà di pensiero.

Chi era Giordano Bruno

Giordano Bruno nacque nel 1548 a Nola, in Campania. Sin da giovane effettuò studi sulla mnemotecnica e, a diciassette anni, divenne monaco nel convento di San Domenico a . Presto si allontanò dalla fede cristiana, mettendo in discussione il principio della Trinità. Abbandonando la vita monastica nel 1576, si trasferì a Roma e successivamente soggiornò in diverse città europee, lavorando come insegnante e producendo varie opere di natura filosofica, tra cui Della causa, principio et uno e De l’infinito, universo e mondi.

Il contesto: l’Europa della Controriforma

La vicenda di Bruno deve essere compresa nel contesto dell’Europa del Cinquecento, caratterizzato da contrasti religiosi causati dalla riforma luterana. La Chiesa cattolica, con la Controriforma, assunse una posizione rigida, perseguendo chi era sospettato di eresia. Altri pensatori, come Galileo Galilei, affrontarono rischi simili, ma si salvarono accettando di abiurare.

Sintesi del pensiero di Giordano Bruno

Giordano Bruno, sebbene non fosse scienziato, accettò la rivoluzionaria teoria eliocentrica di Copernico e andò oltre, suggerendo l’esistenza di “infiniti mondi”. Questa idea contraddiceva la concezione tradizionale dell’uomo come centro dell’Universo, secondo la Bibbia. Inoltre, la sua concezione di divinità differiva notevolmente da quella cristiana, considerandola immanente nel Creato. piano morale, Bruno sostenne l’importanza del umano, traendo parallelismi tra l’azione umana e quella divina.

Le idee di Bruno furono considerate pericolose dalla Chiesa. Dopo un arresto a Venezia, fu estradato a Roma, dove, pur subendo torture, rifiutò di abiurare completamente. Il 8 febbraio del 1600, il tribunale lo condannò a morte, annunciando che la Chiesa intendeva dare un esempio per dissuadere altre idee contrarie alle Scritture. Prima di essere arso sul rogo, Bruno dichiarò: «Forse tremate più voi nel pronunciare contro di me questa sentenza che io nell’ascoltarla».

Giordano Bruno è considerato un martire della libertà di pensiero, condannato da una Chiesa incapace di accettare nuove teorie. Dopo l’Unità d’Italia, il governo italiano eresse in Campo de’ Fiori una statua in sua memoria. Sebbene la Chiesa abbia espresso rammarico per la condanna, non ha mai ufficialmente riabilitato il filosofo.

Fonte Verificata

Ritrovata a Londra un’antichissima Basilica di epoca romana sotto un edificio commerciale

Sotto un situato nel centro di è stata recentemente rinvenuta una struttura storica di grande importanza: una Basilica risalente tra la fine degli anni ‘70 e l’‘80 d.C. Questo ritrovamento, effettuato da archeologi del Museum of London Archaeology (Mola), risulta fondamentale per la comprensione della romana della capitale britannica.

I lavori di scavo si sono svolti nel seminterrato dell’edificio situato al numero 85 di Gracechurch Street, accanto al noto Leadenhall Market, nella City di Londra. Sebbene il sito fosse già conosciuto per la sua prossimità a una Basilica romana, gli archeologi non si aspettavano un ritrovamento di tale portata. La richiesta dei proprietari del sito, Hertshten Properties, di condurre nuove indagini in previsione di una riqualificazione ha permesso questo importante sviluppo.

Dopo una serie di scavi strategici, gli archeologi hanno scoperto fondamenta e mura di notevole dimensione, costruite in selce e tegole romane, con sezioni che superano i dieci metri di lunghezza, un metro di larghezza e quattro metri di profondità. La presenza di resti significativi indica che una parte considerevole della Basilica è rimasta conservata sotto l’edificio attuale.

La Basilica e il Foro Romano

La Basilica faceva parte del Foro Romano, fungendo da centro politico, giudiziario e commerciale per gli abitanti e i visitatori della Londra antica. Si ritiene che la costruzione abbia avuto luogo sotto il dominio di Agricola, nelle ultime fasi del primo secolo d.C. Situata su un punto elevato della città, si estendeva su un’area paragonabile a un campo da calcio e rappresentava un simbolo di potere romano, probabilmente articolata su due piani e affacciata su un cortile aperto per attività pubbliche.

Una scoperta notevole è la probabile identificazione della zona della Basilica conosciuta come Tribunale, dove magistrati e leader politici esercitavano il loro ruolo nella governance della città. Questa area potrebbe essere stata al centro della vita pubblica e politica di Londra duemila anni fa.

Prospettive future

L’importanza di questo ritrovamento è sottolineata dalla possibilità di ulteriori sviluppi. Una nuova richiesta di pianificazione per il sito di Gracechurch Street, che includerà questa scoperta, è attesa entro la primavera del 2025. Se approvata, saranno intrapresi scavi aggiuntivi che potrebbero rivelare ulteriori dettagli sull’architettura e la funzione della Basilica. La nuova esperienza archeologica è prevista aprire al pubblico entro il 2029 o 2030.

In sintesi, il ritrovamento della Basilica romana rappresenta una delle scoperte più significative nella City di Londra negli ultimi anni, e gli archeologi sono entusiasti del potenziale che questo sito conserva per la storia e la cultura della città.

Fonte Verificata

Scossa di magnitudo 3.9 registrata al largo di Pozzuoli nei Campi Flegrei

0

Oggi, alle 15:30, una di di magnitudo 3.9 ha colpito i Campi , con epicentro al largo di Pozzuoli. Come confermato dall’INGV, la profondità del sisma è di circa 2 km: si tratta di un terremoto molto superficiale e associato al fenomeno del bradisismo.

Nonostante la scossa sia stata avvertita distintamente a , Pozzuoli e in altre zone limitrofe, al momento non si feriti o danni gravi – fatta eccezione per la rete idrica di Bacoli. Inoltre, è da segnalare il fatto che la scossa è stata preceduta e anticipata da terremoti di magnitudo inferiore e di poco superiore a 2.0, anch’essi avvertiti dalla popolazione locale.

Fonte Verificata

La matematica è ovunque anche se non viene usata

0

La è un elemento fondamentale della nostra vita quotidiana, sebbene la sua presenza non sia sempre immediatamente percepibile. Essa influenza vari aspetti della nostra esistenza, dalla progettazione degli spazi abitativi all’arte, contribuendo a definire proporzioni, simmetrie e prospettive. Nonostante la sua natura astratta, la matematica permette una comprensione universale e efficace del mondo reale.

La matematica nel mondo naturale

La matematica è ispirata dal mondo naturale e si manifesta in molti aspetti della vita quotidiana, anche se spesso non ne siamo consapevoli. Concetti matematici come il cerchio sono stati influenzati da fenomeni naturali, come la forma della luna. Oggetti di uso comune, come , ponti e automobili, sono progettati grazie a principi matematici. Anche il mondo digitale si basa su rappresentazioni numeriche elaborate attraverso la matematica. Inoltre, tutte le scienze attingono alla matematica per misurare e risolvere problemi, fungendo da linguaggio universale che consente di interpretare fenomeni naturali.

Limitata applicazione nella vita quotidiana

Nonostante la pervasività della matematica, le utilizzano raramente le sue conoscenze in contesti quotidiani. Attività come la spesa non richiedono competenze matematiche avanzate; il totale è calcolato automaticamente alla cassa. Sebbene una certa familiarità con le operazioni matematiche possa essere utile, strumenti come le calcolatrici rendono superflua la necessità di calcoli mentali. Anche in cucina o nel dosaggio di medicinali, sebbene si possano applicare concetti matematici, molte persone possono gestire queste attività senza una conoscenza approfondita della matematica.

Teoria matematica e realtà

La geometria ci aiuta a descrivere le forme del mondo, ma esiste una distinzione fondamentale tra i concetti matematici e le applicazioni pratiche. Un punto geometrico è adimensionale e non può essere ingrandito, mentre nella realtà i punti possono avere dimensioni diverse a seconda del contesto. Analogamente, una retta in matematica è un concetto astratto che non trova corrispondenza nelle rette fisiche che incontriamo. Queste astrazioni matematiche ci consentono di progettare e realizzare oggetti concreti, collegando il mondo teorico a quello concreto attraverso strumenti matematici.

Gestire la complessità del mondo reale tramite simboli e funzioni matematiche rende le relazioni e i fenomeni attorno a noi interpretabili e comprensibili.

Fonte Verificata

è in caricamento