Acido aspartico: proprietà, funzioni

L’acido aspartico in natura è presente nella canna da zucchero e nella melassa di barbabietola da zucchero. Deve il suo nome al chimico francese Auguste-Arthur Plisson che nel 1827 lo isolò dal succo di asparago contenente l’asparagina con idrossido di piombo.

L’acido aspartico è un α-amminoacido  non essenziale contenente come tutti gli altri α-amminoacidi un gruppo carbossilico e un gruppo amminico in posizione α.

acido aspartico

L’acido aspartico insieme all’acido glutammico presenta una catena laterale contenente un gruppo carbossilico laterale

A valori di pH fisiologici il gruppo amminico è protonato e si trova come -NH4+ e il gruppo carbossilico è deprotonato e si trova come -COO.

 

Proprietà dell’acido aspartico

E’ un amminoacido polare e, a causa della presenza del secondo gruppo carbossilico, è idrofilo.
Il valore di pKa del secondo gruppo carbossilico è di circa 3,85 e la molecola complessiva è caricata negativamente a pH neutro.

Si presenta sotto forma di cristalli bianchi ed è solubile in acqua calda, in acidi diluiti e in soluzione di idrossido di sodio mentre è insolubile in etanolo ed etere etilico; si decompone a 270 ℃ e il suo punto isoelettrico è di 2.77.

Presenta un carbonio chirale e quindi può presentarsi sotto due forme enantiomeriche di cui solo la forma L è presente nelle proteine.

Funzioni

La biosintesi dell’acido aspartico può avvenire tramite la transaminazione dell’ossalacetato catalizzata dall’enzima aminotrasferasi appartenente alla classe delle transferasi o dalla carbossilazione del piruvato o del fosfoenolpiruvato.

L’acido aspartico aumenta i livelli dell’adenosina monofosfato ciclico, svolge un ruolo nel sistema neuroendocrino come regolatore nella sintesi e nel rilascio degli ormoni.
Nell’ipofisi stimola la secrezione della prolattina, dell’ormone della crescita e dell’ormone luteinizzante e svolge un ruolo nella sintesi del testosterone

Inoltre partecipa al ciclo di Krebs, al ciclo dell’urea, alla glucogenesi. Diventa inoltre parte delle proteine ​​sintetizzate nell’organismo ed è responsabile della produzione di anticorpi che supportano la funzione del sistema immunitario del corpo ed infine partecipa alla formazione del DNA e dell’RNA.

Sebbene sia un amminoacido non essenziale, è fondamentale per la produzione di altri amminoacidi essenziali e non essenziali e altri prodotti biochimici. Tra le sostanze biochimiche sintetizzate dall’acido aspartico ci sono l’asparagina, l’arginina, la lisina, la metionina, la treonina e l’isoleucina.

Fonti alimentari

Gli alimenti ad elevato contenuto proteico, generalmente, contengono elevate quantità di acido aspartico.

Si trova nelle carni, nella cacciagione e nel pollame, nelle uova, nei latticini, nel pesce, nelle proteine della soia, nei legumi, nella frutta secca. Anche  alcuni tipi di frutta fresca come ciliegie, avocado e pesche contengono questa sostanza.

Sullo stesso argomento

Scoperta Nuova Funzione degli Enzimi che Alterano i Gruppi Ossidrile nelle Reazioni Biologiche

Le idrossilasi sono enzimi appartenenti alla classe delle ossidoreduttasi che catalizzano le reazioni di idrossilazione, in cui un gruppo -C-H viene ossidato a gruppo...

Evoluzione della antibiotico-resistenza: sfide e strategie per il futuro della medicina

Secondo l’autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, la resistenza agli antibiotici si riferisce alla capacità dei microrganismi di resistere ai trattamenti antimicrobici, rendendo inefficaci...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...