Bicromato di ammonio: sintesi, reazioni, usi

Il bicromato di ammonio ha formula (NH4)2Cr2O7 ed è un sale di colore arancione in cui il cromo presenta numero di ossidazione +6 come in tutti i cromati e bicromati.
E’ solubile in acqua e in etanolo ma insolubile in acetone e, come tutti i composti del cromo esavalente è tossico, cancerogeno, mutageno e pericoloso per l’ambiente.

Sintesi

È ottenuto dalla reazione tra l’ossido di cromo (VI) con una soluzione concentrata di idrossido di ammonio:
2 CrO3 + 2 NH4OH → (NH4)2Cr2O7  + H2O

Il bicromato di ammonio può essere ottenuto anche dalla reazione tra cromato di ammonio e acido acetico:
2 (NH4)2CrO4 + 2 CH3COOH → (NH4)2Cr2O7 + 2 CH3COONH4 + H2O

Reazioni

Come il nitrato di ammonio anche il bicromato di ammonio è termodinamicamente instabile ed è noto perché la sua combustione secondo la reazione esotermica:
(NH4)2Cr2O7 (s)→ Cr2O3(s) + N2(g) + 4 H2O(g)

ricorda un’eruzione vulcanica con produzione di scintille e la formazione di un grande volume di polvere di ossido di cromo (III) di colore verde ed emissione di gas.

Usi

Per questa sua caratteristica il bicromato di ammonio viene utilizzato nei fuochi d’artificio.

Il bicromato di ammonio è un forte agente ossidante e può essere utilizzato per l’ossidazione di ossidazione di alcoli e tioli

È anche usato come mordente per la tintura di pigmenti, nella produzione di alizarina e nella concia del cuoio

Sullo stesso argomento

Studio sui materiali mesoporosi: Un focus sugli Ossidi

Grazie alle loro strutture porose ben definite, gli ossidi mesoporosi fungono da supporti catalitici straordinari per le nanoparticelle metalliche; questi non solo impediscono l'aggregazione...

Cristalli Liquidi: Polimeri Con Proprietà Uniche – Una Esplorazione Dettagliata

I polimeri a cristalli liquidi (LCP) appartengono ad una categoria di polimeri avanzati che conservano una struttura molecolare estremamente ordinata sia in stato solido...

Leggi anche

Procedura per l’Equalizzazione di Acido Cloridrico con Borace

La normalizzazione dell'acido cloridrico (HCl) con il borace è un metodo frequentemente usato nel campo della chimica analitica. L'acido cloridrico non è classificato come...

Analisi dell’Iodometria: sperimentazione e interpretazione dei risultati

L'iodometria è un metodo analitico prevalentemente utilizzato per identificare agenti ossidanti, come i perossidi, ozono, ipoclorito, iodato, bromato, bromo, bicromato, Fe3+, Ce4+, permanganato. Questa...

Standardizzazione di EDTA: Un approccio metodologico definitivo

La standardizzazione dell'acido etilendiamminotetraacetico, meglio noto come EDTA, può avvenire tramite l'uso di carbonato di calcio. Questo è un acido tetracarbossilico che fu sintetizzato...